🚨 UFFICIALE | L'Inter passa al fondo Oaktree: il comunicato | OneFootball

🚨 UFFICIALE | L'Inter passa al fondo Oaktree: il comunicato | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: OneFootball

OneFootball

Emilio Scibona¡22 May 2024

🚨 UFFICIALE | L'Inter passa al fondo Oaktree: il comunicato

Article image:🚨 UFFICIALE | L'Inter passa al fondo Oaktree: il comunicato

L’era della proprietà Suning all’Inter è di fatto finita dopo quasi 8 anni: la società nerazzurra passa nelle mani di Oaktree (qui per sapere tutto su chi c’è dietro al fondo americano).

This browser is not supported, please use a different one or install the app

video-poster

Di seguito il comunicato rilasciato da Oaktree: “Dal 22 maggio 2024, fondi gestiti da Oaktree Capital Management, LP sono proprietari di FC Internazionale Milano. Ciò fa seguito al mancato rimborso del prestito triennale concesso da Oaktree alle holding dell’Inter, scaduto il 21 maggio 2024 con un saldo complessivo di circa 395 milioni di euro.


OneFootball Videos


“Nel Maggio 2021, con l’Inter che si avviava a registrare perdite finanziarie record per l’esercizio finanziario 2020/2021, Oaktree ha fornito alle holding dell’Inter le risorse necessarie per stabilizzare la situazione finanziaria del Club e continuare così ad operare, garantendo anche il pagamento di giocatori e dipendenti.

“Nei tre anni trascorsi dall’intervento di emergenza di Oaktree, l’Inter ha vinto la sua ottava e nona Coppa Italia, si è assicurata la sesta, settima e ottava Supercoppa, e ha guadagnato il 20° scudetto e la storica seconda stella, oltre ad aver raggiunto la finale di UEFA Champions League per la prima volta dal 2010.

“Oaktree è dedicato a conseguire il miglior risultato per la prosperità a lungo termine dell’Inter, con un focus iniziale sulla stabilità operativa e finanziaria del Club e i suoi stakeholder. Oaktree ha un grandissimo rispetto per la storia dell’Inter, la passione dei giocatori, la lealtà degli Interisti; ha inoltre grande considerazione per il significativo ruolo del Club nei confronti della città di Milano, dell’Italia e della comunità sportiva globale.

Oaktree intende lavorare a stretto contatto con l’attuale team di gestione dell’Inter, con i partner, con la lega e con gli organi di governo dello sport per garantire che il Club sia posizionato per il successo dentro e fuori dal campo, concentrandosi su una gestione e una governance solide con una visione di crescita sostenibile e di successo”.

Si chiude con questo epilogo la lunga querelle societaria che affonda le sue radici nel 2021 quando il presidente dell’Inter Steven Zhang ottenne, con una delle sue holding un prestito per una cifra totale a 395 milioni (interessi compresi) per la ricapitalizzazione del club, dando in pegno le quote societarie, che andava restituito entro oggi.

Il numero uno nerazzurro ha provato in tutti i modi a tenersi il club cercando il modo di onorare il debito fino all’ultimo: l’operazione imbastita con il fondo, anch’esso statunitense, Pimco sembrava poter essere risolutiva ma alla fine l’accordo non è andato in porto e Zhang non è riuscito a restituire i soldi.

Ne consegue dunque che Oaktree subentrerĂ  al posto di Suning come proprietario e unico azionista eseguendo il pegno non solo sul 68,55% di azioni posseduto dalla famiglia Zhang ma anche sul 31,05% detenuto dalla LionRock.