OneFootball
·16 February 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
·16 February 2025
Il Milan ritrova continuità in campionato per la prima volta sotto Conceicao: due partite consecutive vinte, non succedeva da settembre.
Soprattutto, il portoghese sembra aver trovato una profondità della rosa che Fonseca non aveva: entrambi i successi sono arrivati con un forte impatto della panchina.
Ecco come il mercato di gennaio e la gestione della rosa da parte di Conceicao hanno cambiato l'atteggiamento del Milan e potrebbero cambiare la stagione da qui in avanti.
Soprattutto in attacco, nel giorno di deadline il Milan è riuscito a regalarsi una profondità che prima non c'era nel reparto offensivo.
Per un Morata che è partito si sono registrati gli arrivi di Santi Gimenez, Joao Félix e Riccardo Sottil, guardacaso il tridente sceso in campo stasera.
Un terzetto che è andato ad aggiungersi ai nomi di Pulisic, Reijnders e Abraham per rimpolpare l'arsenale offensivo rossonero.
È vero, non è possibile mettere soltanto "i più forti" sperando che questo porti risultati: la gara di Champions contro il Feyenoord lo ha dimostrato.
Leao, Félix e Pulisic in trequarti, Gimenez punta, ma un Milan che ha faticato a creare in attacco e che è affondato in Olanda.
Insomma, è una profondità che bisogna saper sfruttare, e forse in campionato Conceicao ha trovato la quadra.
Nelle due gare contro Empoli e Verona si è vista una grande novità: Conceicao ha deciso di operare diverse sostituzioni (2 contro il Verona, addirittura 3 contro l'Empoli) già durante l'intervallo.
Una scelta in controtendenza con quello che avviene di solito, visto che normalmente i tecnici preferiscono attendere che sia passato un quarto d'ora di gioco nella ripresa prima di ritoccare la propria squadra.
Forse proprio questa è la chiave trovata da Conceicao a fine mercato: sia contro l'Empoli sia contro il Verona i subentrati all'intervallo sono stati determinanti.
Contro l'Empoli al 45' sono entrati in campo Leao, Gimenez e Pulisic. Il risultato? L'americano ha servito due assist per le reti risolutive di Leao e Gimenez, sbloccando nel finale una gara bloccata sullo 0-0.
Contro il Verona il copione è stato simile: Leao e Jimenez, entrati a inizio della ripresa, hanno risolto la partita con una stupenda combinazione per servire il gol a Gimenez.
Insomma, il mercato sta dando a Conceicao la possibilità di alzare il livello a partita in corso, e il tecnico portoghese sembra aver trovato il modo giusto di usare questa arma segreta.
Il risultato? Il Milan nelle ultime settimane ha vinto quattro gare (oltre a Empoli e Verona, anche quelle col Parma e col Como) in cui il risultato era bloccato sul pareggio all'intervallo.
Era avvenuto raramente con Fonseca (il derby di andata con l'Inter e la gara di andata con il Verona).
La capacità di alzare il livello con i cambi, combinata con la qualità degli effettivi, è importante anche a livello mentale.
È anche così che il Milan può trovare quella forza mentale su cui continua a battere il ferro Conceicao.
La stessa solidità che era sembrata mancare sotto la gestione Fonseca e che ora potrebbe diventare il marchio di fabbrica della seconda parte della stagione.
📸 Marco Luzzani - 2025 Getty Images