Sampnews24
·10 July 2025
Sampdoria Women, qual è stato il percorso di Stefania Tarenzi con la squadra blucerchiata? Il focus sulla giocatrice

In partnership with
Yahoo sportsSampnews24
·10 July 2025
Il percorso di Stefania Tarenzi con la Sampdoria Women è un capitolo significativo della sua carriera, un’esperienza che l’ha vista non solo protagonista sul campo, ma anche figura di riferimento e capitana di una squadra giovane e ambiziosa. Il suo arrivo alla Sampdoria ha segnato un momento importante sia per la giocatrice, che cercava un nuovo stimolo e un ruolo di spicco, sia per il club, che stava costruendo una realtà nel calcio femminile con l’obiettivo di consolidarsi nel massimo campionato.
Stefania Tarenzi, attaccante di esperienza e con un curriculum di tutto rispetto nel calcio femminile italiano, è giunta alla Sampdoria Women in un momento cruciale per la nascita e lo sviluppo della sezione femminile del club blucerchiato. Fin dal suo approdo, la sua presenza si è fatta sentire. Non si trattava solo di un acquisto di qualità tecnica, ma di una figura in grado di portare esperienza, leadership e una mentalità vincente all’interno di uno spogliatoio in fase di costruzione.
Il suo impatto è stato immediato, sia in campo che fuori. Con la sua professionalità e il suo carisma, Tarenzi si è subito affermata come uno dei pilastri della squadra, diventando rapidamente un punto di riferimento per le compagne più giovani. La sua capacità di leggere il gioco, di attaccare la profondità e di finalizzare le azioni ha garantito alla Sampdoria un apporto fondamentale in termini di gol e assist, contribuendo in maniera decisiva ai risultati ottenuti nelle prime stagioni. La sua dedizione e il suo impegno in allenamento sono diventati un esempio per l’intero gruppo, dimostrando come la passione per il calcio vada di pari passo con la professionalità.
Il riconoscimento del suo valore e della sua leadership è arrivato con la fascia di capitana, un ruolo che Stefania Tarenzi ha interpretato con grande senso di responsabilità e orgoglio. Indossare la fascia alla Sampdoria non significa solo rappresentare la squadra in campo, ma anche essere un ponte tra lo spogliatoio e la società, una guida per le compagne e un simbolo per i tifosi.
Sotto la sua guida, la Sampdoria Women ha affrontato le sfide del campionato di Serie A con determinazione, cercando di superare le difficoltà e di affermarsi nel panorama nazionale. Tarenzi ha dimostrato una grande capacità di motivare le compagne, di tenere alto il morale anche nei momenti più complessi e di essere un riferimento costante per ogni esigenza. La sua esperienza le ha permesso di gestire al meglio le pressioni del campo, trasformandole in energia positiva per sé e per la squadra. Il suo percorso con la Sampdoria è quindi emblematico di una crescita non solo sportiva, ma anche umana e di gruppo, con Tarenzi che ha contribuito in modo significativo a plasmare l’identità della squadra blucerchiata.
In campo, Stefania Tarenzi ha continuato a mettere a segno gol importanti e a offrire prestazioni di alto livello, dimostrando una costanza invidiabile. La sua intelligenza tattica e la sua grinta le hanno permesso di essere sempre pericolosa per le difese avversarie, sia con il gioco aereo che con le sue incursioni palla al piede. I suoi gol sono spesso stati decisivi, contribuendo a vittorie e pareggi fondamentali per il percorso della Sampdoria in campionato.
L’eredità lasciata da Stefania Tarenzi alla Sampdoria Women va oltre i numeri e le statistiche. Ha contribuito a costruire una mentalità vincente, a trasmettere valori di sacrificio e appartenenza, e a innalzare il livello di professionalità all’interno del gruppo. Il suo percorso con la Sampdoria è un esempio di come un giocatore esperto possa fare la differenza non solo con le proprie prestazioni, ma anche con la propria leadership e la propria capacità di ispirare gli altri. Indipendentemente da quali saranno i suoi prossimi passi, il suo tempo alla Sampdoria Women rimarrà un capitolo fondamentale della storia del club e della sua carriera.