Sampnews24
·8 July 2025
Sampdoria, Tey vuole essere più presente in prima persona: il punto in vista della prossima stagione

In partnership with
Yahoo sportsSampnews24
·8 July 2025
La Sampdoria è in piena fase di trasformazione, con una serie di cambiamenti significativi che stanno interessando la struttura dirigenziale del club. Al centro di questa “rivoluzione” vi è un ambizioso progetto di taglio dei costi, ma non solo. Secondo quanto riportato da Il Secolo XIX, si sta delineando una nuova prospettiva che potrebbe vedere l’investitore di maggioranza, Joseph Tey, assumere un ruolo più attivo e diretto nella gestione della società blucerchiata. Questo implicherebbe un suo maggiore coinvolgimento in prima persona nelle dinamiche del club, una svolta potenzialmente cruciale per il futuro della Sampdoria.
Finora, la presenza di Joseph Tey è stata percepita come più distaccata, legata principalmente agli aspetti finanziari e strategici di alto livello. Tuttavia, l’attuale fase di riforme interne e la necessità di affrontare con decisione le sfide economiche e sportive sembrano spingere verso un approccio più diretto da parte del magnate singaporiano. Un suo maggiore coinvolgimento potrebbe tradursi in decisioni più rapide e dirette, imprimendo una chiara direzione alle scelte del club.
In questo contesto di profonda riorganizzazione, si inserisce anche la crescente influenza di Nathan Walker, braccio destro e uomo di fiducia di Joseph Tey. L’aumento dei poteri conferiti a Walker è un segnale evidente dei nuovi equilibri che si stanno delineando all’interno della società. Se Tey deciderà di essere più presente, è logico che si affidi a figure di comprovata fiducia per gestire le operazioni quotidiane e attuare le direttive strategiche.
L’incremento delle responsabilità di Nathan Walker potrebbe significare che avrà maggiore autonomia decisionale su questioni chiave, che spaziano dalla gestione operativa alla pianificazione strategica. Questa delega di poteri riflette la fiducia di Tey nelle capacità del suo collaboratore e la volontà di avere un punto di riferimento forte e diretto all’interno della struttura del club. Le implicazioni di questo cambiamento potrebbero essere significative, influenzando le scelte di mercato, la gestione dello staff tecnico e le dinamiche interne alla squadra.
La combinazione di una maggiore presenza di Joseph Tey e l’accresciuto potere decisionale di Nathan Walker delinea un quadro dirigenziale rinnovato, potenzialmente più centralizzato e con una linea di comando più definita. Sarà interessante osservare come questa nuova impostazione influenzerà le prossime mosse della Sampdoria, sia sul fronte sportivo che su quello amministrativo. Le prossime settimane saranno cruciali per capire come questi cambiamenti si tradurranno in azioni concrete e quali saranno gli effetti sulla gestione complessiva del club in vista del prossimo campionato di Serie B.