Sampnews24
·13 July 2025
Sampdoria, i quattro migliori marcatori dell’ultima annata! C’è un nome a sorpresa

In partnership with
Yahoo sportsSampnews24
·13 July 2025
Un’analisi fondamentale per comprendere le prestazioni offensive della Sampdoria nella stagione appena trascorsa è rappresentata dalla classifica dei marcatori stagionali. Questa speciale graduatoria non solo evidenzia i giocatori più prolifici, ma offre anche un’indicazione chiara su come sono state distribuite le responsabilità realizzative all’interno della squadra.
Al vertice di questa classifica, confermando il suo ruolo di punta di diamante dell’attacco blucerchiato, si posiziona Massimo Coda. Con 8 gol, l’attaccante si è dimostrato il terminale offensivo più efficace della squadra, un riferimento costante per i compagni e una presenza pericolosa in area di rigore. Le sue reti sono state spesso decisive e hanno testimoniato la sua capacità di finalizzazione, nonostante le difficoltà che la squadra potrebbe aver incontrato nel corso della stagione. La sua leadership e il suo fiuto per il gol lo hanno reso il principale artefice delle marcature della Sampdoria.
Subito dietro a Massimo Coda, troviamo Giuseppe Tutino con 5 reti. L’attaccante ha offerto un contributo significativo alla fase offensiva, dimostrando la sua capacità di trovare la via del gol e di rendersi pericoloso. La sua presenza è stata importante per alleggerire il carico realizzativo da Coda e per offrire diverse soluzioni tattiche all’allenatore.
Il gradino più basso del podio dei marcatori è occupato a pari merito da Fabio Depaoli e Meulensteen, entrambi autori di 4 marcature. Questo dato è particolarmente interessante. Nel caso di Fabio Depaoli, esterno di fascia, i 4 gol evidenziano la sua propensione a inserirsi e a contribuire attivamente alla fase offensiva, ben oltre il suo ruolo prettamente difensivo o di copertura.
Le sue reti sono un chiaro segnale della sua dinamicità e della sua importanza anche in zona gol. Per Meulensteen, la presenza tra i marcatori con 4 reti conferma un suo ruolo chiave nel reparto avanzato o a centrocampo, indicando una buona capacità di finalizzazione o di inserimento dalle retrovie, contribuendo in maniera significativa al bottino di gol della squadra.
Questa distribuzione delle reti mostra come la Sampdoria abbia avuto in Coda il suo principale finalizzatore, ma abbia potuto contare anche su altri elementi capaci di gonfiare la rete, garantendo una certa varietà nelle fonti di gol.