Cagliarinews24
·15 July 2025
Ritiro Cagliari, domani allenamento mattutino a Ponte di Legno: ecco i dettagli

In partnership with
Yahoo sportsCagliarinews24
·15 July 2025
Il ritiro pre-campionato del Cagliari a Ponte di Legno entra nel vivo, e oggi, martedì 15 luglio, si è svolta la terza giornata di lavoro per i rossoblù. L’atmosfera è quella tipica dei primi giorni di preparazione, con la squadra impegnata in intense sessioni di allenamento volte a gettare le basi fisiche e tattiche per la prossima stagione. I tifosi, numerosi e appassionati, stanno seguendo con grande interesse le attività della squadra, approfittando della possibilità di assistere agli allenamenti a porte aperte. Questo contatto diretto tra squadra e pubblico è un elemento fondamentale per creare sinergia e caricare l’ambiente di entusiasmo in vista delle sfide future.
Il programma del ritiro del Cagliari è stato studiato per massimizzare la preparazione atletica e l’integrazione dei nuovi innesti. Per la giornata di domani, mercoledì 16 luglio, è prevista una sessione di allenamento esclusivamente al mattino, con inizio fissato per le ore 11:00. Anche questa volta, le porte del campo di allenamento saranno aperte ai tifosi, consentendo loro di seguire da vicino i progressi della squadra. Questa scelta del club è molto apprezzata, in quanto permette ai sostenitori di vivere da protagonisti i primi passi della stagione, osservando da vicino gli schemi di gioco, le esercitazioni tecniche e il lavoro individuale dei calciatori. La presenza dei tifosi, con il loro incoraggiamento e il loro calore, rappresenta uno stimolo importante per i giocatori, che possono sentire fin da subito il supporto della piazza.
Il ritiro di Ponte di Legno non è solo un’occasione per mettere benzina nelle gambe, ma un momento cruciale per la costruzione del gruppo e per l’assimilazione dei principi di gioco voluti dallo staff tecnico. Le sedute di allenamento mattutine, con l’aria fresca della montagna, offrono le condizioni ideali per lavorare intensamente sulla preparazione fisica, alternando esercizi di forza, resistenza e rapidità. Parallelamente, grande attenzione viene data agli aspetti tattici, con il mister che inizia a impartire le prime direttive su moduli, movimenti e situazioni di gioco. Per i nuovi acquisti e per i giovani aggregati, il ritiro è un’opportunità fondamentale per integrarsi con i compagni, capire le dinamiche dello spogliatoio e familiarizzare con le richieste dell’allenatore. Le sessioni a porte aperte sono anche un momento di verifica per lo staff tecnico, che può valutare la risposta dei giocatori agli stimoli e l’andamento del lavoro svolto. La terza giornata è un buon punto di riferimento per iniziare a tirare le prime somme sull’impegno e la condizione fisica del gruppo.