Calcio Femminile Italiano
·26 May 2025
Nations League: al via il raduno di Parma, venerdì con la Svezia in palio la vetta del girone. Soncin: “Vincere per alimentare il sogno Finals”

In partnership with
Yahoo sportsCalcio Femminile Italiano
·26 May 2025
Tutte insieme per coltivare e inseguire il doppio sogno azzurro. Prima la conquista delle Finals, poi le emozioni di un Europeo vissuto da protagonista. È questa la missione della Nazionale Femminile, che questa mattina – dopo lo stage della scorsa settimana nella Capitale – si è ritrovata a Parma per proseguire la preparazione in vista delle ultime gare di Nations League contro Svezia e Galles, in programma venerdì 30 maggio a Parma (ore 18.20, Rai 2) e martedì 3 giugno a Swansea (ore 19.30, Rai Sport).
Grazie alla splendida vittoria centrata lo scorso 8 aprile in casa della Danimarca, battuta 3-0, le Azzurre sono prepotentemente tornate in corsa per il primo posto del Gruppo 4, che sarà messo in palio al ‘Tardini’ nei 90’ contro le gialloblù allenate da Peter Gerhardsson. “Conosciamo bene la Svezia – ha dichiarato Andrea Soncin prima di dirigere l’allenamento nel centro sportivo di Collecchio – sarà una partita complicata contro una selezione forte fisicamente e temibile sui calci piazzati, con ottime individualità e tante giocatrici abituate a vivere certi palcoscenici. Hanno due punti più di noi ma abbiamo l’estrema convinzione di poter ottenere risultato pieno”.
Una convinzione, dettata dalla costante crescita della squadra a livello di gioco e personalità, che consente al Ct di guardare con grande fiducia al nuovo appuntamento con le scandinave. L’obiettivo è quello di centrare i tre punti per scavalcare le avversarie e giocarsi quattro giorni dopo il match point per la fase finale della competizione, riservata alle prime classificate dei quattro gironi della Lega A. “Entreremo in campo per vincere e per alimentare il nostro primo grande sogno che è il pass per le Finals – ha aggiunto – vogliamo continuare a migliorare la nostra identità di gioco e lo faremo in uno stadio importante, che ci ha spinto anche nel dicembre del 2023 in occasione del successo con la Svizzera. Sono certo che venerdì ci sarà un bel seguito di pubblico, Parma ci accoglierà nel migliore dei modi come ha sempre fatto”.
Lo scontro al vertice con le scandinave e la successiva trasferta in terra britannica avranno una valenza per il presente e per il futuro, perché nella testa di Soncin inizia a farsi largo il pensiero legato al torneo continentale. “Non vediamo l’ora di fare questi 180 minuti per poi buttarci a capofitto nella bellissima avventura di EURO 2025. Sarà importante mantenere il gruppo allargato e allenato perché manca ancora tanto all’Europeo e i club hanno finito da un po’ la loro attività. Per me, così come per molte ragazze, si tratterà della prima volta. È un sogno che avevo da bambino, pensare all’inno e all’opportunità di poter rappresentare il nostro Paese in un contesto così affascinante mi fa venire i brividi”.
IL MEDIA KIT. Sul sito figc.it è disponibile la cartella stampa con tutte le informazioni sui prossimi impegni che le Azzurre dovranno affrontare, con un occhio di riguardo anche al prossimo Europeo. Info utili non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per gli appassionati.
BIGLIETTERIA. I biglietti per il match di Parma con la Svezia possono essere acquistati nelle agenzie Vivaticket abilitate e sui siti figc.vivaticket.it e vivaticket.com. Il prezzo della tribuna Petitot è di 10 euro, quello delle tribune Ovest ed Est 5 euro, mentre Under 20, Over 65, possessori della card Vivo Azzurro, studenti universitari e abbonati del Parma Calcio potranno assistere al match pagando 1 euro.
L’elenco delle convocate
Portieri: Rachele Baldi (Inter), Francesca Durante (Fiorentina), Astrid Gilardi (Como), Laura Giuliani (Milan);
Difensori: Valentina Bergamaschi (Juventus), Lisa Boattin (Juventus), Lucia Di Guglielmo (Roma), Maria Luisa Filangeri (Fiorentina), Martina Lenzini (Juventus), Elena Linari (Roma), Elisabetta Oliviero (Lazio), Julie Piga (Milan), Martina Rosucci (Juventus), Cecilia Salvai (Juventus), Angelica Soffia (Milan);
Centrocampiste: Arianna Caruso (Bayern Monaco), Aurora Galli (Everton), Manuela Giugliano (Roma), Eleonora Goldoni (Lazio), Eva Schatzer (Juventus), Annamaria Serturini (Inter), Emma Severini (Fiorentina), Flaminia Simonetti (Lazio), Martina Tomaselli (Inter);
Attaccanti: Chiara Beccari (Juventus), Barbara Bonansea (Juventus), Agnese Bonfantini (Fiorentina), Michela Cambiaghi (Inter), Sofia Cantore (Juventus), Valentina Giacinti (Roma), Cristiana Girelli (Juventus), Margherita Monnecchi (Eibar), Martina Piemonte (Lazio).
CALENDARIO, RISULTATI E CLASSIFICA GRUPPO 4 (Lega A)
Prima giornata: ITALIA-Galles 1-0, Danimarca-Svezia 1-2 Seconda giornata: ITALIA-Danimarca 1-3, Galles-Svezia 1-1 Terza giornata: Svezia-ITALIA 3-2, Galles-Danimarca 1-2 Quarta giornata: Danimarca-ITALIA 0-3, Svezia-Galles 1-1
Classifica: Svezia 8 punti, ITALIA e Danimarca 6, Galles 2
Quinta giornata (30 maggio): ITALIA-Svezia, Danimarca-Galles Sesta giornata (3 giugno): Galles-ITALIA, Svezia-Danimarca