Napoli, Osimhen-Galatasaray, ci siamo: accordo da 75 milioni e clausola anti-Serie A | OneFootball

Napoli, Osimhen-Galatasaray, ci siamo: accordo da 75 milioni e clausola anti-Serie A | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: gonfialarete.com

gonfialarete.com

·18 July 2025

Napoli, Osimhen-Galatasaray, ci siamo: accordo da 75 milioni e clausola anti-Serie A

Article image:Napoli, Osimhen-Galatasaray, ci siamo: accordo da 75 milioni e clausola anti-Serie A

La telenovela Osimhen è giunta al suo epilogo. Dopo settimane di trattative, tensioni e continui dietrofront, il Napoli e il Galatasaray hanno raggiunto l’intesa definitiva per il trasferimento dell’attaccante nigeriano.

Napoli, Osimhen-Galatasaray, ci siamo: accordo da 75 milioni e clausola anti-Serie A

Manca soltanto l’ufficialità, ma l’accordo economico è stato definito nei dettagli e la clausola chiave è stata accettata: Victor Osimhen non potrà tornare in Serie A prima del 2027.


OneFootball Videos


I dettagli dell’operazione Il club turco verserà 75 milioni di euro complessivi, suddivisi in due tranche: 40 milioni immediati, seguiti da altri 35 milioni entro il 2026. Il Napoli ha ottenuto tutte le garanzie bancarie richieste, oltre a una clausola specifica anti-rivendita in Italia. Se il Galatasaray dovesse cedere Osimhen a un club di Serie A entro i prossimi due anni, scatterebbe una penale tale da raddoppiare il costo dell’operazione.

Un vincolo fortemente voluto da Aurelio De Laurentiis, deciso a evitare il ritorno in Italia di un giocatore ancora in età competitiva, e con il quale i rapporti si erano incrinati da tempo. Il passaggio in Turchia chiude definitivamente un capitolo sportivo e personale di grande intensità.

Una separazione inevitabile Arrivato a Napoli nell’estate 2020 tra grande entusiasmo e aspettative, Osimhen lascia un segno indelebile nella storia recente del club: uno Scudetto vinto da capocannoniere, prestazioni determinanti in Serie A e in Europa, e un’identità tecnica forte, amata dai tifosi.

Tuttavia, gli ultimi due anni sono stati segnati da tensioni ricorrenti: dalle frizioni sui rinnovi contrattuali, alle incomprensioni con lo staff dirigenziale, fino all’esclusione dalla rosa nella scorsa estate. Il Galatasaray ha saputo inserirsi nel momento giusto, raccogliendo un’opportunità strategica, sia sul piano sportivo che mediatico.

Victor Osimhen, ora pronto a iniziare una nuova fase della carriera in Turchia, aveva promesso di vincere con il Napoli. E quella promessa l’ha mantenuta.

Napoli, nuova era: Beukema e Lucca per Conte Con Osimhen in uscita, il Napoli ha già chiuso da tempo le sue mosse per l’attacco. È arrivato Lorenzo Lucca, in prestito oneroso dall’Udinese per 9 milioni, con riscatto obbligatorio fissato a 26. L’attaccante ha fortemente voluto la destinazione azzurra, rifiutando altre soluzioni pur di lavorare con Antonio Conte, che lo aveva elogiato pubblicamente lo scorso anno definendolo “dominante”.

Dopo una giornata intensa tra viaggi, visite mediche a Roma e trasferimenti vari, Lucca è arrivato a Dimaro nella tarda serata di ieri, accolto dallo staff e dai tifosi. Il suo contratto sarà di sei anni complessivi (uno più cinque, formula già vista con Raspadori), e il suo ruolo sarà quello di vice Lukaku, ma con la possibilità concreta di ritagliarsi spazio in un attacco in continua evoluzione.

Nel frattempo, Sam Beukema ha concluso le visite mediche, e si attende soltanto l’annuncio ufficiale. Il Napoli lo ha acquistato dal Bologna per 33 milioni. Sono in arrivo anche Vanja Milinkovic-Savic, Juanlu Sanchez e probabilmente Dan Ndoye, in quella che si preannuncia come una delle sessioni di mercato più ambiziose della storia recente del club.

View publisher imprint