Morte Emilio Fede, si spegne a 94 anni lo storico direttore del Tg4 | OneFootball

Morte Emilio Fede, si spegne a 94 anni lo storico direttore del Tg4 | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Lazionews24

Lazionews24

·2 September 2025

Morte Emilio Fede, si spegne a 94 anni lo storico direttore del Tg4

Article image:Morte Emilio Fede, si spegne a 94 anni lo storico direttore del Tg4

Morte Emilio Fede: si spegne a 94 anni il volto simbolo della televisione italiana

La morte di Emilio Fede, avvenuta martedì all’età di 94 anni, chiude un capitolo importante della storia del giornalismo televisivo italiano. A confermare la notizia è stata la figlia Sveva, che fino all’ultimo ha parlato del padre come un uomo forte, capace di resistere a ogni difficoltà: «È un guerriero», aveva detto poche ore prima della sua scomparsa. I funerali si terranno giovedì nella parrocchia Dio Padre di Segrate, a Milano 2.

Negli ultimi giorni, le condizioni di salute di Fede si erano notevolmente aggravate. Era ricoverato da tempo nella Residenza San Felice, una struttura sanitaria situata alle porte di Milano, dove viveva sotto assistenza medica.


OneFootball Videos


La morte di Emilio Fede rappresenta la fine di un’era televisiva. Dagli esordi in Rai negli anni Sessanta, come inviato speciale in zone di guerra, Fede ha scalato rapidamente i vertici dell’informazione fino a diventare direttore del Tg1. Ma fu con il passaggio a Fininvest che il suo nome divenne familiare al grande pubblico: chiamato da Silvio Berlusconi a dirigere il Tg4, Fede divenne il simbolo del giornalismo schierato, con toni enfatici e una conduzione inconfondibile.

Per vent’anni, dal 1992 al 2012, il Tg4 fu la sua “creatura”: un telegiornale amato da molti e criticato da altri, ma sempre riconoscibile. «Sono il direttore più criticato d’Italia, ma anche il più guardato», dichiarava con orgoglio.

Tuttavia, la parabola professionale si interruppe bruscamente nel 2012, quando Fede fu coinvolto nell’inchiesta Ruby. Dopo l’uscita da Mediaset, visse lontano dai riflettori, ma non rinnegò mai il suo passato: «Sono caduto, ma non ho mai smesso di essere Emilio Fede».

A segnare profondamente gli ultimi anni fu anche la scomparsa della moglie Diana De Feo, giornalista e senatrice di Forza Italia, con cui era sposato dal 1963. La sua morte nel 2021 fu un colpo durissimo. Fede aveva raccontato di sentirla quotidianamente, anche a distanza, e aveva definito la sua perdita come «il dolore più grande» della sua vita.

Con la morte di Emilio Fede, l’Italia perde una figura controversa, ma centrale, nel racconto mediatico degli ultimi decenni.

View publisher imprint