Le abitudini del tifoso italiano: tra calcio e riti della domenica | OneFootball

Le abitudini del tifoso italiano: tra calcio e riti della domenica | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: DirettaCalcioMercato

DirettaCalcioMercato

·6 August 2025

Le abitudini del tifoso italiano: tra calcio e riti della domenica

Article image:Le abitudini del tifoso italiano: tra calcio e riti della domenica

In Italia, il calcio non è solo un evento sportivo: è una routine, un’abitudine radicata, un momento che scandisce i ritmi del fine settimana. La partita della domenica, anche se ormai si gioca in ogni giorno della settimana, resta per molti un appuntamento immancabile. E come ogni rito, è accompagnata da gesti, consuetudini e piccole liturgie personali o collettive che contribuiscono a rendere l’esperienza unica.

Che si tratti di vedere la partita allo stadio, al bar o sul divano di casa, ogni tifoso ha un proprio modo di prepararsi. C’è chi legge le probabili formazioni già al mattino, chi si confronta con gli amici nei gruppi WhatsApp, chi rilegge le statistiche delle ultime giornate per farsi un’idea su come andrà la gara. Ma oltre all’aspetto sportivo, la giornata del tifoso si arricchisce spesso di altri elementi che fanno parte della stessa atmosfera di attesa e condivisione.


OneFootball Videos


Il prepartita tra caffè, pronostici e giocate

La mattina della partita è, per molti, un’occasione per incontrarsi al bar, confrontarsi su scelte tattiche, esprimere aspettative e, spesso, azzardare un pronostico. Proprio questa parte della giornata ha favorito negli anni una pratica oggi diffusissima: le scommesse sportive. Senza entrare nel merito delle logiche del gioco, è un dato oggettivo che moltissimi tifosi italiani si cimentano, prima della partita, nella compilazione di schedine su singoli eventi o multiple legate all’intera giornata di campionato. Le quote vengono analizzate con attenzione, anche da chi non è un esperto, e spesso la giocata è oggetto di discussione tanto quanto la partita stessa.

Accanto alle scommesse sportive, si confermano altre forme di gioco a premi che da anni fanno parte del panorama italiano. I Gratta e Vinci, ad esempio, sono un passatempo particolarmente comune nel pre e post-partita: il gesto rapido del grattare, la curiosità del risultato immediato e la facilità di accesso li rendono molto popolari. Lo stesso vale per altri giochi come il Lotto e il 10eLotto, che conservano un pubblico affezionato, spesso trasversale per età e abitudini. Tutti questi giochi sono disponibili sia in ricevitoria sia in formato digitale e rientrano in una fascia di consumo ricorrente, regolata da norme precise.

È importante ricordare, infatti, che il gioco pubblico in Italia è controllato e regolamentato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che si occupa di autorizzare e monitorare ogni attività di questo settore per garantire legalità, trasparenza e sicurezza ai cittadini.

Lotteria Italia: tradizione che si rinnova ogni anno

Tra le tante forme di gioco legale in Italia, una delle più storiche e riconoscibili è certamente la Lotteria Italia, il concorso a premi collegato da decenni alla programmazione televisiva del periodo natalizio. Ogni anno, milioni di italiani acquistano un biglietto sperando di essere tra i fortunati estratti. Nell’ultimo periodo, la Lotteria Italia ha saputo adattarsi alle nuove abitudini dei consumatori, offrendo anche la possibilità di partecipare in formato digitale. Oggi, infatti, sono in molti a cercare sul web dove trovare informazioni sui biglietti della Lotteria Italia online: quanto costano, fino a quando è possibile acquistarli e con quali modalità, sia in ricevitoria sia tramite canali digitali autorizzati.

Sebbene non abbia la frequenza quotidiana dei Gratta e Vinci o del Lotto, la Lotteria Italia mantiene un forte legame simbolico con il pubblico italiano, grazie anche al suo status di appuntamento tradizionale. E anche se non rappresenta una pratica ricorrente nel weekend calcistico, capita che nei bar o nei salotti dei tifosi, tra un rigore commentato e un fuorigioco analizzato, qualcuno faccia riferimento ai biglietti già acquistati o si chieda se valga la pena tentare la sorte.

Cibo, formazioni e replay: altri rituali da tifoso

Oltre alle giocate, ci sono abitudini più concrete che fanno parte della giornata tipo del tifoso. Prima della partita, in molti si dedicano alla preparazione di pasti a tema, con pizza fatta in casa, grigliate o panini da stadio replicati nel proprio salotto. In alternativa, si ordina con largo anticipo per non perdere neanche un minuto del fischio d’inizio.

In parallelo, c’è chi si concentra sull’aspetto tecnico: controlla la formazione ufficiale appena pubblicata, confronta i moduli, legge le statistiche sui precedenti tra le due squadre. Subito dopo il match, invece, c’è chi si affida ai canali sportivi per rivedere gli highlights, analizzare gli episodi dubbi o ascoltare le interviste post-partita. È un momento in cui la partita continua a vivere, alimentata dal commento e dalla riflessione collettiva.

Tifo e cultura quotidiana

La domenica, o qualunque altro giorno si giochi, rappresenta per molti italiani un momento di pausa e condivisione. Il calcio, in questo contesto, è molto più di un evento sportivo: è parte della routine settimanale, un contenitore in cui si inseriscono piccole e grandi abitudini. E in mezzo a statistiche, cambi di modulo, caffè e chiacchiere da bar, trovano spazio anche giochi a premi e lotterie, che rappresentano per molti un passatempo ricorrente e regolato.

In questo scenario, il tifoso italiano non è mai solo uno spettatore, ma parte attiva di una narrazione collettiva fatta di passione sportiva, abitudini sociali e piccoli gesti ripetuti. E tra uno schema di gioco e una battuta sul VAR, c’è sempre spazio per una nuova previsione o per confrontarsi sul weekend calcistico appena trascorso.

View publisher imprint