Inter News 24
·31 August 2025
Inter Udinese, Palmeri polemico: «In un mondo normale, non sarebbe rigore. Il braccio di Dumfries…»

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·31 August 2025
Nel corso di Inter Udinese, la decisione dell’arbitro Marchetti di concedere un calcio di rigore all’Udinese per il tocco di braccio di Denzel Dumfries sul tentativo di Tommaso Bertola ha scatenato molte polemiche. Il rigore, che ha portato al pareggio dei friulani con Keinan Davis, non è stato accolto positivamente da tutti, con diversi commentatori e tifosi che hanno messo in discussione la decisione dell’arbitro.
Uno dei più critici sulla decisione dell’arbitro è stato il giornalista Tancredi Palmeri, che ha espresso la sua opinione sui social: «Posizione del braccio congruente al movimento di Dumfries, non dovrebbe essere mai rigore. In un mondo normale…». Palmeri ha sollevato dubbi sul fatto che il movimento del braccio di Dumfries fosse in linea con l’azione difensiva, sostenendo che non fosse intenzionale e che non giustificasse la concessione del rigore.
Il fallo è stato commesso quando Dumfries ha cercato di difendersi dall’incursione di Bertola, e il suo braccio ha toccato il pallone. L’arbitro ha inizialmente concesso un calcio di punizione, ma dopo una revisione con il VAR ha deciso di assegnare il rigore, giudicando il tocco di braccio come fallo. Nonostante l’interpretazione dell’arbitro, la decisione ha sollevato non poche discussioni, soprattutto in relazione alla posizione naturale del braccio del difensore olandese.
Il rigore concesso ha acceso un dibattito sul criterio da adottare per i tocchi di mano in area. Se da un lato il regolamento stabilisce che il braccio non deve essere in una posizione innaturale, dall’altro molti sostengono che in situazioni come quella di Dumfries, dove il braccio si trovava in un movimento naturale, non dovrebbe essere sanzionato. La polemica è destinata a rimanere un tema caldo, soprattutto per i tifosi dell’Inter, che ritengono ingiusto l’esito della decisione.