Gvardiol verso il record: i 5️⃣ difensori centrali più cari di sempre | OneFootball

Gvardiol verso il record: i 5️⃣ difensori centrali più cari di sempre | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: OneFootball

OneFootball

Emilio Scibona·20 July 2023

Gvardiol verso il record: i 5️⃣ difensori centrali più cari di sempre

Article image:Gvardiol verso il record: i 5️⃣ difensori centrali più cari di sempre

Josko Gvardiol è ormai ad un passo dall’approdo al Manchester City: per il calciatore croato di proprietà del Lipsia il club campione di tutto si prepara ad affrontare una spesa notevole, che le prime stime danno intorno ai 100 milioni di euro. Una cifra che, se confermata, renderebbe il classe 2002 il difensore centrale più caro di sempre.

This browser is not supported, please use a different one or install the app

video-poster

Ecco qual è ad oggi la classifica dei più costosi tra quelli che un tempo si definivano stopper.


OneFootball Videos


HARRY MAGUIRE

Article image:Gvardiol verso il record: i 5️⃣ difensori centrali più cari di sempre

In questo momento il difensore centrale più caro della storia è il giocatore inglese per cui il Manchester United ha pagato nel 2019 al Leicester la bellezza di 87 milioni di euro. A quattro anni di distanza non si può dire che sia stato un investimento azzeccato.

This browser is not supported, please use a different one or install the app

video-poster

Il classe 1993 (che pure con la nazionale inglese ha spesso messo in mostra ottime prove), in questi anni è emerso soprattutto per una serie di errori dozzinali che hanno fatto molto rumore anche in considerazione della spesa fatta dai “Red Devils”  per averlo e del suo status di capitano della squadra. Un ruolo che Maguire (ormai nemmeno più titolare fisso nell’11 di ten Hag) non avrà da più da questa stagione.


MATTHIJS DE LIGT

Article image:Gvardiol verso il record: i 5️⃣ difensori centrali più cari di sempre

Il difensore olandese fu il più sensazionale degli ultimi colpi della Juventus di Andrea Agnelli, che per aggiudicarselo pagò all’Ajax 75 milioni di euro + 10,5 di bonus per un totale di 85 milioni di euro. L’impatto dell’ex capitano dei “Lancieri” con la Serie A inizialmente fu piuttosto traumatico, ma con il passare dei mesi De Ligt riuscì a trovare maggiore continuità confermando di essere (pur con qualche basso) un giocatore di assoluto spessore.

This browser is not supported, please use a different one or install the app

video-poster

La sua avventura alla Juventus è finita nel 2022 quando i bianconeri lo hanno ceduto per 67 milioni di euro al Bayern Monaco dove attualmente milita.


VIRGIL VAN DIJK

Article image:Gvardiol verso il record: i 5️⃣ difensori centrali più cari di sempre

Quando il Liverpool lo acquistò dal Southampton (dove giocò su alti livelli per due stagioni e mezzo) per 84,5 milioni di euro furono molti quelli che storsero il naso giudicando il prezzo dell’operazione troppo alto. I fatti, però, dicono che il difensore olandese è stato il tassello decisivo che ha consentito alla squadra di Klopp di vincere tutti i trofei possibili tra il 2019 (anno del trionfo in Champions) e il 2022.

This browser is not supported, please use a different one or install the app

video-poster

Sul fatto che l’acquisto dell’attuale capitano dell’Olanda (e probabilmente anche del Liverpool vista l’imminente partenza di Henderson direzione Arabia Saudita) sia stato un affare caro ma sensazionale francamente non ci sono dubbi.


WESLEY FOFANA

Article image:Gvardiol verso il record: i 5️⃣ difensori centrali più cari di sempre

Il francese classe 2000 è stato uno dei primi grandi colpi dell’era Boehly, con il Chelsea che per strapparlo al Leicester City (specializzato evidentemente nell’estremizzare il prezzo dei difensori centrali) ha speso la bellezza di 80 milioni. L’avventura di Fofana ai “Blues” sino ad ora è stata purtroppo un calvario.

This browser is not supported, please use a different one or install the app

video-poster

Dopo aver già saltato tante partite l’anno scorso. per via di guai al ginocchio, il difensore francese ha rimediato durante il ritiro la rottura del legamento crociato che lo costringerà ad un’operazione e ad uno stop minimo di sei mesi.


LUCAS HERNANDEZ

Article image:Gvardiol verso il record: i 5️⃣ difensori centrali più cari di sempre

Per aggiudicarsi il duttile difensore francese, fresco di vittoria del Mondiale con i “Bleus” in Russia, il Bayern Monaco arrivò a spendere nel 2019 la bellezza di 80 milioni di euro per comprarlo dall’Atletico Madrid. Una cifra che lo rende ancora ad oggi l’acquisto più caro di tutti i tempi da parte del club bavarese.

This browser is not supported, please use a different one or install the app

video-poster

Il classe 1995 ha fatto parte della squadra che nel 2020 conquistò il Treble, ma la sua avventura in Bavier  è stata condizionata da tanti infortuni (ultimo la rottura del crociato rimediata nella prima partita dei Mondiali in Qatar contro l’Australia) che gli hanno impedito di trovare continuità. Dopo quattro stagioni ricche di trofei il fratello maggiore di Theo è andato in Francia per vestire la maglia del Psg, che lo ha pagato 45 milioni di euro.