Gli Opta Facts della sfida tra Udinese e Empoli | OneFootball

Gli Opta Facts della sfida tra Udinese e Empoli | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Empoli Football Club

Empoli Football Club

·18 May 2024

Gli Opta Facts della sfida tra Udinese e Empoli

Article image:Gli Opta Facts della sfida tra Udinese e Empoli

Gli Opta Facts della sfida tra Udinese e Empoli:

  • 30° incrocio in Serie A tra Udinese ed Empoli, con il bilancio che finora sorride ai friulani, vittoriosi in 12 occasioni; l’Empoli ha centrato sette successi, a completare 10 pareggi.
  • L’Udinese non ha subito gol nelle ultime due gare contro l’Empoli in Serie A – incluso il match d’andata terminato 0-0, il 6 ottobre scorso – e non ha mai collezionato più clean sheet di fila contro i toscani nella competizione. In particolare, i bianconeri potrebbero mantenere la porta inviolata in entrambi gli incontri stagionali contro questa avversaria solo per la seconda volta nel torneo (la prima nella stagione 1986/87).
  • L’Udinese è rimasta imbattuta nelle ultime quattro sfide di Serie A contro l’Empoli (2V, 2N) e solo in un’occasione ha registrato più risultati utili consecutivi contro questa avversaria tra gennaio 1999 e marzo 2003 (cinque in quel caso, sotto la guida tecnica di Francesco Guidolin prima e Luciano Spalletti poi).
  • L’Empoli conta sette vittorie in Serie A contro l’Udinese (10N, 12P) e nel massimo campionato solo contro Napoli e Torino ha centrato più successi (otto contro entrambe).
  • Udinese ed Empoli hanno pareggiato l’ultima sfida giocata al Bluenergy Stadium in Serie A (1-1 firmato dalle reti di Pereyra per i bianconeri e Baldanzi per gli azzurri , il 4 gennaio 2023) e potrebbero impattare due incontri di fila in casa dei friulani nel massimo campionato per la prima volta dal periodo tra ottobre ’97 e gennaio ’99.
  • Tra le squadre affrontate meno di 15 volte in casa in Serie A (quella in programma sarà proprio la 15ª sfida tra le mura friulane), l’Empoli è quella contro cui i bianconeri contano più vittorie (otto).
  • L’Udinese ha vinto l’ultimo match di Serie A senza subire reti (2-0 vs Lecce) e potrebbe collezionare due clean sheet di fila per la prima volta da febbraio scorso (contro Monza e Juventus); in particolare, non registra due vittorie consecutive con annesso clean sheet nella competizione dal periodo tra agosto e settembre 2022 (vs Fiorentina e Roma in quel caso).
  • L’Udinese, è una delle due squadre, con la Salernitana ad aver registrato meno successi in match interni in questa Serie A (uno solo in 18 incontri davanti ai propri tifosi, 3-0 vs Bologna, il 30 dicembre scorso); in generale, in solo una delle precedenti otto occasioni in cui una squadra ha registrato uno o meno successi interni si è poi salvata a fine torneo (la Fiorentina nel 1970/71).
  • L’Udinese ha subito almeno un gol nelle ultime sei partite casalinghe giocate in Serie A (media di 1.5 reti incassate a gara) e potrebbe far registrare una striscia più lunga di partite interne di fila senza clean sheets per la prima volta dal periodo tra settembre 2022 e aprile 2023 (11 in quel caso), con Andrea Sottil in panchina.
  • L’Empoli ha perso senza segnare tutte le ultime cinque trasferte di Serie A; l’ultima squadra ad arrivare a sei sconfitte esterne di fila senza reti nella competizione è stata lo Spezia tra agosto e ottobre 2022.
  • L’Empoli ha collezionato due clean sheets nelle ultime quattro partite giocate in Serie A (vs Frosinone e Napoli), tante reti inviolate quante quelle fatte registrare nelle precedenti 14 gare nel massimo campionato.
  • Dall’esordio di Davide Nicola sulla panchina dell’Empoli (21 gennaio 2024) i toscani hanno conquistato quattro clean sheets (anche se nessuna lontano dalle mura amiche) e tra le squadre che attualmente occupano la seconda metà della classifica nella Serie A in corso, solo il Monza ne conta di più (sei) nel periodo considerato.
  • In questo incontro si sfidano, la squadra che in generale, ha realizzato meno gol sugli sviluppi di palla inattiva (sei, l’Empoli) e quella che in percentuale ne ha segnati di più su azione (77% – 27/35, l’Udinese) nella Serie A in corso.
  • L’Udinese è la terza squadra in questa Serie A per percentuale di cross riusciti su azione: 26.1% (90 su 345), dietro solo ad Atalanta (29%) e Monza (26.4%).
  • L’Udinese è la squadra che in questa Serie A ha subito più gol nell’ultimo quarto d’ora del primo tempo (31’-45’): 15; dall’altra parte l’Empoli è quella che ne ha realizzati di meno nell’intervallo di gioco considerato (due come il Lecce).
  • L’Empoli, in questa Serie A, ha segnato 12 gol con giocatori subentrati (come Atalanta, Inter e Napoli) e nel campionato in corso hanno fatto meglio solo Milan (16) e Cagliari (13).
  • L’Udinese ha realizzato tre gol da fuori area nel campionato in corso (come il Torino e la Lazio), peggio solo il Cagliari (due).
  • La sfida tra Udinese ed Empoli vedrà affrontarsi due delle prime quattro squadre per falli commessi in questa Serie A: i toscani secondi (13.6 a partita), dietro solo all’Hellas Verona (14) e i friulani quarti (13 in media), dietro anche al Lecce (13.3). Gli azzurri sono inoltre la formazione che subisce più interventi fallosi nel torneo in corso (13.6 per gara).
  • Isaac Success, in gol nell’ultima partita casalinga contro il Napoli (1-1), potrebbe trovare il gol in due partite consecutive tra le mura amiche per la prima volta nei maggiori cinque campionati europei.
  • Dopo il gol realizzato contro l’Empoli nel match del 16 aprile 2022 (4-1), la squadra toscana potrebbe diventare la seconda formazione contro cui Lazar Samardzic vanta più di una rete all’attivo in Serie A dopo il Napoli (due); il classe 2002, autore di cinque gol in 32 presenze in questo torneo, è a una lunghezza dallo stabilire il proprio record realizzativo in una singola stagione (cinque reti in 37 gare anche nel precedente campionato).
  • Lazar Samardzic è l’unico giocatore nato dopo l’inizio del 2001 con almeno cinque gol segnati da fuori area dall’inizio della stagione 2021/22 nei maggiori cinque campionati continentali: sei per il centrocampista classe 2002 dell’Udinese.
  • Roberto Pereyra, quattro gol nel campionato in corso, potrebbe eguagliare il suo record in termini realizzativi in una singola stagione in Serie A (cinque nel 2022/23, 2020/21 e 2012/13, sempre con l’Udinese). L’argentino ha già segnato due gol nel torneo contro l’Empoli, ad aprile 2015, con la Juventus e a gennaio 2023, con i friulani.
  • Lorenzo Lucca è il terzo attaccante nel campionato in corso per duelli aerei vinti (92) e tra i pariruolo fanno meglio di lui solo Milan Djuric (212) e Duván Zapata (124).
  • L’ultimo attaccante italiano capace di segnare almeno otto gol in Serie A alla sua prima stagione nel torneo prima di Lorenzo Lucca era stato Daniel Ciofani nel 2015/16, che segnò nove reti con la maglia del Frosinone. Contro il Lecce il classe 2000 ha realizzato il suo secondo gol in Serie A nel 2024 (in 17 presenze), dopo i sei segnati nelle prime 18 gare nel massimo campionato nel 2023.
  • Tra i giocatori italiani con almeno otto gol all’attivo in questa Serie A, Lorenzo Lucca (classe 2000) è il più giovane; l’attaccante bianconero, in rete nell’ultimo match contro il Lecce, potrebbe andare a segno per due incontri di fila nella competizione per la prima volta.
  • Festy Ebosele e Kingsley Ehizibue (entrambi 49) potrebbero raggiungere quota 50 presenze in tutte le competizioni con la maglia dell’Udinese.
  • Festy Ebosele è il primo difensore nel campionato in corso sia per dribbling completati (46) che per falli subiti nella trequarti avversaria (17).
  • Solo Pierre Lees-Melou del Brest (269) ha recuperato più palloni di Walace (261) tra i giocatori di movimento dei maggiori cinque campionati europei in corso.
  • Nehuén Pérez è tra i primi due difensori di questa Serie A per contrasti vinti (45), tra i pariruolo come lui solo Stefan Posch (45 appunto).
  • Il compagno di reparto Jaka Bijol invece è il terzo difensore nel campionato in corso, tra quelli che hanno disputato più di 20 partite, per duelli aerei vinti ogni 90 minuti (3.6); meglio di lui solo Diego Coppola (4.6) e Nikola Milenkovic (4.2).
  • Contro il Napoli, lo scorso 6 maggio, Thomas Kristensen ha preso parte a un gol (assist per il pareggio di Success contro il Napoli) per la prima volta dal suo arrivo in Serie A, alla sua 24ª presenza nel massimo campionato.
  • Nella sfida tra Udinese ed Empoli si affronteranno due dei primi quattro portieri per parate effettuate nel 2024: Elia Caprile, primo a 65 e Maduka Okoye, terzo (alla pari con Michele Di Gregorio) a 55, tra di loro Marco Carnesecchi (59).
  • Dal 9 febbraio 2024, giorno del suo esordio in Serie A con l’Empoli, M’baye Niang ha realizzato quattro gol, tutti da subentrato, e nel periodo considerato nessuno ha segnato più reti entrando a gara in corso in questa Serie A (a tre Daniel Maldini).
  • M’Baye Niang, autore di quattro gol in questo campionato, potrebbe eguagliare il suo record realizzativo in un singolo torneo di Serie A (cinque gol sia con il Genoa nel 2014/15 che con il Milan nel 2015/16). Inoltre, l’attaccante ha già segnato in Serie A contro l’Udinese, nella sfida del 7 febbraio 2016 tra Milan e la formazione friulana (1-1 a San Siro).
  • Nicolò Cambiaghi è il terzo giocatore nel campionato in corso per falli subiti nella trequarti avversaria (24), dietro solo a Rafael Leão (26) e Duván Zapata (25).
  • Contro la Lazio, Francesco Caputo è tornato a disputare una partita di Serie A da titolare, per la prima volta dal 7 gennaio 2024 (vs Milan), dopo esattamente 126 giorni; inoltre l’attaccante è vicino ad eguagliare Francesco Tavano (25) come secondo miglior marcatore dell’Empoli in Serie A (24 gol al momento).
  • Francesco Caputo ha già segnato tre gol in Serie A contro l’Udinese, due con la maglia dell’Empoli e uno con quella della Sampdoria, l’ultimo in ordine di tempo (5 marzo 2022) nel massimo campionato contro i friulani (proprio al Bluenergy Stadium).
  • Tra i giocatori che non hanno ancora trovato la via del gol in questa Serie A, solo Matteo Prati (34) ha tentato più conclusioni di Razvan Marin (33); lo stesso discorso vale anche considerando i tiri in porta, con il centrocampista del Cagliari che ne conta 10, mentre il rumeno dell’Empoli è a nove.
  • Youssef Maleh è il secondo giocatore nel campionato in corso per contrasti vinti (47), dietro solo a Morten Frendrup (70). Il centrocampista dell’Empoli conta 11 cartellini gialli in questa Serie A, solo Leandro Paredes (14), Ylber Ramadani e Luca Ranieri (13 entrambi) hanno ricevuto più ammonizioni.
  • Contro la Lazio Sebastiano Luperto è stato sostituito per la prima volta in questo campionato, saltando i primi minuti in Serie A nella sua stagione; il difensore dell’Empoli rimane comunque il primo giocatore di movimento per minuti giocati nel torneo in corso (3227).
  • Emmanuel Gyasi conta due partecipazioni al gol in Serie A contro l’Udinese, entrambe fuori casa e con la maglia dello Spezia: la marcatura il 14 maggio 2022 (3-2 per gli aquilotti) e il passaggio vincente il 30 settembre 2020 (2-0 per i liguri); nel massimo campionato solo contro il Cagliari ne ha fatte registrare di più (tre).
  • Mattia Destro conta sei gol in Serie A contro l’Udinese (come vs la Lazio) e nel massimo campionato ne ha realizzati di più solo contro Cagliari e Chievo Verona (otto vs entrambe).
  • Giuseppe Pezzella vanta 20 presenze in Serie A con la maglia dell’Udinese; 19 tra il 2017/18 e il 2018/19 e una nella stagione 2019/20, dopo la parentesi al Genoa.
  • Samuele Perisan ha giocato nelle giovanili dell’Udinese, ma senza mai esordire in prima squadra. In Serie A il portiere ha già affrontato i friulani con la maglia dell’Empoli, nella sfida dell’11 marzo 2023 (1-0 per i bianconeri tra le mura toscane con gol decisivo di Rodrigo Becão).
  • Primo incrocio in Serie A da allenatori tra Fabio Cannavaro e Davide Nicola.
  • Davide Nicola conta tre vittorie da allenatore in Serie A contro l’Udinese e nel massimo campionato ha fatto meglio solo contro Sampdoria e Sassuolo (entrambe a quattro).
View publisher imprint