Europei femminili, caso Mead: rigore ripetuto per doppio tocco. Cambia il regolamento dopo il caso Álvarez | OneFootball

Europei femminili, caso Mead: rigore ripetuto per doppio tocco. Cambia il regolamento dopo il caso Álvarez | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: DirettaCalcioMercato

DirettaCalcioMercato

·27 July 2025

Europei femminili, caso Mead: rigore ripetuto per doppio tocco. Cambia il regolamento dopo il caso Álvarez

Article image:Europei femminili, caso Mead: rigore ripetuto per doppio tocco. Cambia il regolamento dopo il caso Álvarez

Un episodio curioso e dal forte impatto regolamentare ha caratterizzato la serie di calci di rigore nella finale degli Europei femminili 2025, vinta dall’Inghilterra. Protagonista del momento è stata Bethany Mead, chiamata a calciare il primo rigore della lotteria decisiva.

Mead ha infatti colpito il pallone due volte nell’esecuzione: un primo tocco involontario con il piede d’appoggio, seguito dal calcio effettivo con il destro. Il pallone è finito in rete, ma il direttore di gara ha annullato la rete e ordinato la ripetizione del rigore, in virtù di una nuova direttiva IFAB entrata in vigore proprio in seguito a un episodio analogo verificatosi in Champions League.


OneFootball Videos


Il precedente: il rigore di Julián Álvarez contro il Real Madrid

Il precedente che ha fatto discutere risale ad una partita di Champions League, quando l’argentino Julián Álvarez, in un rigore contro il Real Madrid, aveva colpito il pallone due volte nella medesima dinamica, andò a segno, nonostante uno scivolone sul dischetto, ma la sua rete fu annullata dal Var. Il motivo? Un doppio tocco – quasi impercettibile – dell’argentino, a causa dello scivolone, al momento del tiro. La decisione suscitò polemiche e spinse l’IFAB — l’organismo internazionale che stabilisce le regole del calcio — a intervenire: dal luglio 2025, qualsiasi doppio tocco, anche involontario, che influenzi la traiettoria del pallone in un calcio di rigore porta alla ripetizione del penalty, qualora sia realizzato.

Inghilterra ancora campione d’Europa

Tornando alla finale, nonostante Bethany Mead abbia fallito il secondo tentativo, l’Inghilterra è riuscita comunque ad avere la meglio nella serie dagli undici metri, conquistando il suo secondo titolo europeo consecutivo. Una vittoria sofferta, ma significativa per il gruppo guidato da Sarina Wiegman, capace di confermarsi ai vertici del calcio femminile europeo.

L’episodio di Mead non resterà un semplice aneddoto, ma potrebbe rappresentare un punto di svolta nell’applicazione del regolamento sui calci di rigore, dando finalmente una risposta uniforme a situazioni che in passato avevano creato zone grigie. Mead ha potuto ribattere il calcio di rigore proprio per quanto successo ad Alvarez alcuni mesi fa.

View publisher imprint