Calcio e Finanza
·4 August 2025
Conference, il sorteggio degli spareggi: Fiorentina con Polissya o Paksi

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·4 August 2025
Prende forma la nuova edizione della UEFA Conference League, la terza competizione europea. Il sorteggio degli spareggi che porteranno alla fase a gironi si è tenuto nella giornata odierna, lunedì 4 agosto alle 14:00 presso la Casa del calcio europeo di Nyon, in Svizzera.
Il sorteggio per gli spareggi della manifestazione è stato diviso in due: il percorso campioni e il percorso principale, quello che vede coinvolta la Fiorentina, l’unica formazione italiana partecipante (protagonista di due finali e una semifinale nelle ultime tre edizioni del torneo).
Le 10 squadre (quattro abbinamenti provenienti dal percorso Campioni del terzo turno di qualificazione di UEFA Conference League, indicati ai fini del sorteggio come Vincitrici abbinamenti da 1 a 4; i sei abbinamenti provenienti dal percorso Campioni del terzo turno di qualificazione di UEFA Europa League, indicati ai fini del sorteggio come Abbinamenti da 1 a 6) sono divise in cinque abbinamenti teste di serie e cinque abbinamenti non teste di serie.
Poiché al momento del sorteggio non sono ancora note le squadre qualificate dal terzo turno di qualificazione di UEFA Conference League, ai fini del sorteggio viene utilizzato il coefficiente più alto tra quello delle due squadre coinvolte in ogni incontro non determinato del terzo turno di qualificazione di UEFA Conference League. Pertanto, se una squadra che partecipa al terzo turno di qualificazione di UEFA Conference League ha un coefficiente che le darebbe diritto a essere testa di serie al sorteggio degli spareggi di UEFA Conference League, la vincitrice di quella sfida è considerata automaticamente testa di serie al sorteggio.
Inoltre, poiché al momento del sorteggio non sono note le squadre che accedono alla competizione dal terzo turno di qualificazione di UEFA Europa League (percorso Campioni), ai fini del sorteggio viene utilizzato il coefficiente più basso tra quelli delle due squadre coinvolte in ogni partita di UEFA Europa League non determinata.
Di seguito, l’elenco delle squadre che prendono parte al sorteggio del Percorso Campioni:
Teste di serie
Non teste di serie
Per il sorteggio vengono preparate tre urne. Le palline con i nomi degli accoppiamenti teste di serie e non teste di serie vengono inserite nelle urne corrispondenti.
Dopo aver estratto una pallina da ogni urna, le due palline vengono inserite in un’urna centrale vuota e mescolate. Il primo accoppiamento estratto dall’urna gioca in casa all’andata contro il secondo estratto. La procedura viene quindi ripetuta con le restanti palline per completare tutte le partite.
Le 38 squadre sono divise in tre gruppi da 10 squadre e accoppiamenti (Gruppi da 1 a 3) e un gruppo da otto squadre e/o accoppiamenti (Gruppo 4), con un uguale numero di squadre e/o abbinamenti teste di serie e non teste di serie in ciascun gruppo.
Poiché al momento del sorteggio non sono ancora note le squadre qualificate dal terzo turno di qualificazione di UEFA Conference League, ai fini del sorteggio viene utilizzato il coefficiente della squadra più alto tra quelli delle due squadre coinvolte in ogni incontro non determinato del terzo turno di qualificazione di UEFA Conference League. Pertanto, se una squadra del terzo turno di qualificazione di UEFA Conference League ha un coefficiente che le darebbe diritto a essere testa di serie al presente sorteggio, tale abbinamento è considerato testa di serie al sorteggio.
Inoltre, poiché al momento del sorteggio non sono ancora note le squadre che accedono alla competizione dal terzo turno di qualificazione di UEFA Europa League, ai fini del sorteggio viene utilizzato il coefficiente più basso tra quelli delle due squadre coinvolte in ogni incontro non determinato del terzo turno di qualificazione di UEFA Europa League.
Di seguito, l’elenco delle squadre che prendono parte al sorteggio del Percorso Principale:
Teste di serie
Non teste di serie
Teste di serie
Non teste di serie
Teste di serie
Non teste di serie
Teste di serie
Non teste di serie
*La partecipazione del Crystal Palace FC (ENG) (Gruppo 3) è soggetta a procedimenti legali in corso.
Per i gruppi da 1 a 3, a tutte le squadre di ciascuno dei tre gruppi è assegnato un numero in modo casuale: da 1 a 5 per le squadre/accoppiamenti teste di serie e da 6 a 10 per le squadre/accoppiamenti non teste di serie.
Per il sorteggio vengono preparate tre urne e le palline contenenti i numeri delle squadre teste di serie e non teste di serie dei Gruppi 1-3 vengono posizionate nelle rispettive urne.
Dopo aver prelevato una pallina da ciascuna urna, le palline vengono inserite nella terza urna centrale vuota e mescolate. La squadra rappresentata dal primo numero estratto è considerata la squadra di casa del primo accoppiamento di tutti e tre i gironi e gioca contro le squadre indicate dalla pallina estratta per seconda dall’urna.
Ad esempio, se la prima pallina estratta contiene il numero 2 e la seconda il numero 8, si sfideranno i club a cui sono stati assegnati i numeri 2 e 8 in ciascuno dei tre gruppi. La prima pallina estratta, in questo caso contenente il numero 2, designa la squadra di casa all’andata in tutti e tre gli incontri.
La procedura viene quindi ripetuta con le palline rimanenti per completare tutti gli incontri.
Per il gruppo 4, la procedura per questo gruppo è esattamente identica a quella sopra. L’unica differenza è che alle squadre e/o agli accoppiamenti teste di serie vengono assegnati i numeri da 1 a 4, mentre alle squadre e/o agli accoppiamenti non teste di serie vengono assegnati i numeri da 5 a 8.
Percorso Campioni:
Percorso Principale: