Calciomercato Sampdoria, devono arrivare dei fondi da vecchie cessioni: la situazione | OneFootball

Calciomercato Sampdoria, devono arrivare dei fondi da vecchie cessioni: la situazione | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Sampnews24

Sampnews24

·9 July 2025

Calciomercato Sampdoria, devono arrivare dei fondi da vecchie cessioni: la situazione

Article image:Calciomercato Sampdoria, devono arrivare dei fondi da vecchie cessioni: la situazione

Calciomercato Sampdoria, la società ligure deve incamerare dei preziosi fondi dalla trattative datate. Le cifre

La Sampdoria si trova in una fase cruciale della sua pianificazione per la prossima stagione, e parte integrante di questa strategia è l’atteso incasso di crediti da altre società. Per poter programmare con efficacia il futuro e operare sul calciomercato in entrata, il club blucerchiato fa affidamento su fondi che devono ancora essere versati da diverse squadre per operazioni di mercato passate – segnala Il Secolo XIX.

Nello specifico, il Como deve ancora corrispondere circa 5 milioni di euro per il trasferimento di Emil Audero, la Cremonese deve saldare 720.000 euro per Manuel De Luca, e il Lecce è in debito di 2 milioni di euro per Wladimiro Falcone. La somma complessiva di questi crediti, cruciale per le casse doriane, permetterà alla società di Matteo Manfredi di muoversi con maggiore libertà e serenità sul fronte delle acquisizioni.


OneFootball Videos


I crediti vitali per la programmazione blucerchiata

La gestione finanziaria è un pilastro fondamentale per qualsiasi club calcistico, e per la Sampdoria, in questa fase di rilancio e stabilizzazione, l’arrivo di queste somme è di vitale importanza. I crediti vantati nei confronti di Como, Cremonese e Lecce non sono semplici voci contabili, ma rappresentano linfa vitale per la programmazione della prossima stagione. Senza questi fondi, la capacità del club di operare strategicamente sul mercato in entrata sarebbe limitata, compromettendo la possibilità di acquisire i rinforzi necessari per competere al meglio nel prossimo campionato.

I dettagli dei crediti: Audero, De Luca e Falcone

Andando nel dettaglio, i crediti in questione riguardano tre importanti operazioni di mercato del recente passato:

  1. Emil Audero al Como: Il trasferimento del portiere, che ha lasciato la Sampdoria per accasarsi al Como, ha generato un credito di circa 5 milioni di euro. Questa è la somma più consistente tra quelle attese e il suo incasso avrà un impatto significativo sulla capacità di spesa del club. L’operazione Audero è stata una delle più rilevanti in uscita e il suo saldo è atteso con grande interesse;
  2. Manuel De Luca alla Cremonese: per l’attaccante la Cremonese deve ancora versare 720.000 euro. Sebbene sia una cifra inferiore rispetto a quella di Audero, ogni euro è fondamentale nel contesto attuale della Sampdoria, e il saldo di questo importo contribuirà a rafforzare la liquidità disponibile per il mercato;
  3. Wladimiro Falcone al Lecce: infine, i salentini sono tenuti a versare 2 milioni di euro per l’acquisizione di Wladimiro Falcone. Il portiere ha avuto un buon rendimento in Salento, e la sua cessione ha generato un credito considerevole che, una volta incassato, fornirà ulteriori risorse per le operazioni in entrata.

Complessivamente, l’incasso di queste somme permetterà alla Sampdoria di avere a disposizione un tesoretto importante per il calciomercato. Questi fondi sono cruciali non solo per l’acquisto di nuovi giocatori, ma anche per la copertura delle spese correnti e per garantire la stabilità finanziaria, aspetto prioritario per la società di Matteo Manfredi!

View publisher imprint