Barcellona, perché Yamal e gli altri giocatori hanno il polso fasciato? Ecco i motivi | OneFootball

Barcellona, perché Yamal e gli altri giocatori hanno il polso fasciato? Ecco i motivi | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·3 May 2025

Barcellona, perché Yamal e gli altri giocatori hanno il polso fasciato? Ecco i motivi

Article image:Barcellona, perché Yamal e gli altri giocatori hanno il polso fasciato? Ecco i motivi

Barcellona, il giallo delle polso fasciato di alcuni calciatori ha sollevato alcuni dubbi: i dettagli

Nella semifinale di Champions League contro l’Inter, alcuni giocatori del Barcellona, tra cui il giovane talento Lamine Yamal e l’esterno Raphinha, hanno mostrato i polsi bendati, suscitando interrogativi sulle ragioni di queste fasciature. Non sembrano esserci infortuni noti a giustificare tali misure precauzionali. Un ex medico del Real Madrid ha accennato, senza fornire alcuna prova concreta, a possibili pratiche di doping. Questo ha sollevato ulteriori speculazioni su questa situazione insolita. Andrea Bernetti, segretario generale della Simfer, la Società italiana di medicina fisica e riabilitativa ha cercato di spiegare i motivi.

LE PAROLE DI BERNETTI – «Una delle motivazioni più diffuse è quella legata a questioni di scaramanzia da parte dei giocatori i quali, avendo in occasioni fortunate utilizzato tali fasciature per motivi legati ad infortuni, non le hanno più rimosse neanche nelle partite successive. La scaramanzia in ambito sportivo è sicuramente molto diffusa, basti pensare ad esempio a De Rossi che per un periodo ha giocato con una maglietta con una manica lunga ed una corta, oppure ai noti riti scaramantici del tennista Rafa Nadal, per cambiare sport . Da un punto di vista scientifico sono stati analizzati in alcuni lavori scientifici gli effetti di tali gestualità, o comunque di abitudini ricorrenti, e trattamenti come un potenziale effetto placebo. L’effetto placebo, nel caso dello sport, si riferisce al miglioramento delle prestazioni fisiche o al benessere percepito, dovuto alla convinzione che un determinato trattamento, intervento, come nel caso di queste fasciature, sia efficace, anche se in realtà non lo è. Questo fenomeno ben conosciuto in ambito medico, dimostra come la mente possa influenzare il corpo e i suoi processi fisiologici».


OneFootball Videos


EFFETTO PLACEBO – «L’effetto placebo si manifesta in seguito a diversi meccanismi, uno dei più studiati è il rilascio di neurotrasmettitori che agiscono sul sistema nervoso centrale migliorando l’umore, diminuendo il dolore e aumentando la motivazione. La convinzione che un intervento sportivo sia benefico può infatti innescare una serie di reazioni fisiologiche nel corpo, come la produzione di endorfine (ormoni del benessere). Inoltre, la percezione di miglioramento delle prestazioni, può influenzare la motivazione e l’impegno dell’atleta, portando a risultati migliori. Questo accade perché la mente, genera una serie di risposte fisiologiche capaci di migliorare e l’attività muscolare, ridurre la percezione della fatica e aumentare la resistenza».

QUOTE INTER VERONA – Dopo lo spettacolare pareggio di Barcellona l’Inter ospita il Verona a San Siro a tre giorni dal ritorno con i blaugrana. L’obiettivo è tenere contatto col Napoli capolista . La quota OVER 0.5 CASA (l’Inter segna almeno un gol all’interno della partita) è data a 8 invece che a 1.05 da Sisal grazie alla super quota maggiorata offerta ai nuovi clienti tramite link. La stessa giocata è quotata a 1.05 su Goldbet e su Planetwin 365.

Article image:Barcellona, perché Yamal e gli altri giocatori hanno il polso fasciato? Ecco i motivi
View publisher imprint