Arrivano buone notizie per Lotito, ma non riguardano il mercato. Ecco perché | OneFootball

Arrivano buone notizie per Lotito, ma non riguardano il mercato. Ecco perché | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Lazionews24

Lazionews24

·9 August 2025

Arrivano buone notizie per Lotito, ma non riguardano il mercato. Ecco perché

Article image:Arrivano buone notizie per Lotito, ma non riguardano il mercato. Ecco perché

Lotito tra difficoltà sportive e ambizioni imprenditoriali: il caso dell’appalto Asp di Cosenza

Il presidente della Lazio, Claudio Lotito, continua a far parlare di sé, anche al di fuori del campo da gioco. Mentre sul piano sportivo la situazione non è delle più rosee – con il mercato bloccato e una crescente contestazione da parte dei tifosi biancocelesti – sul fronte imprenditoriale Lotito sembrava destinato a un’importante vittoria.

Il patron laziale, noto per il suo approccio diretto e spesso divisivo, si era recentemente aggiudicato un maxi appalto legato all’Azienda Sanitaria Provinciale (Asp) di Cosenza. Un affare di rilevanza economica e politica, che avrebbe ulteriormente rafforzato la posizione di Lotito come figura influente non solo nel mondo del calcio ma anche in quello della pubblica amministrazione e dei servizi.


OneFootball Videos


Tuttavia, proprio quando l’operazione sembrava avviata verso una rapida concretizzazione, è intervenuta l’ANAC – l’Autorità Nazionale Anticorruzione – a congelare l’intero procedimento. Una decisione che ha sollevato interrogativi e dubbi, sia sul piano giuridico che su quello etico, e che ha riportato Lotito al centro di un dibattito nazionale. L’ANAC avrebbe riscontrato criticità nelle procedure adottate, ponendo un freno a un’operazione che appariva già blindata.

Per Lotito si tratta dell’ennesimo ostacolo in una carriera fatta di luci e ombre. Mentre da una parte cerca di rilanciare la Lazio in un campionato sempre più competitivo, dall’altra continua a coltivare ambizioni imprenditoriali che lo spingono oltre i confini del calcio. Non è la prima volta che il suo nome compare accanto a gare pubbliche o iniziative legate al settore sanitario o alla gestione dei servizi.

La vicenda dell’appalto a Cosenza, però, rischia di trasformarsi in un boomerang mediatico e istituzionale. Se da un lato conferma la capacità di Lotito di muoversi con disinvoltura nei meccanismi della burocrazia italiana, dall’altro solleva interrogativi sull’opportunità di una simile concentrazione di potere nelle mani di una figura già fortemente esposta.

In attesa di sviluppi ufficiali, resta il fatto che Claudio Lotito, ancora una volta, è protagonista di una narrazione complessa, in bilico tra ambizione e polemica, tra impresa e controllo pubblico.

View publisher imprint