4 maggio: in ricordo della strage di Superga in cui ci lasciarono gli invincibili | OneFootball

4 maggio: in ricordo della strage di Superga in cui ci lasciarono gli invincibili | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: CuoreToro.it

CuoreToro.it

·4 May 2025

4 maggio: in ricordo della strage di Superga in cui ci lasciarono gli invincibili

Article image:4 maggio: in ricordo della strage di Superga in cui ci lasciarono gli invincibili

“Se la sorte ti ha dato in dote di essere innamorato di una squadra come il Torino, allora avrai la ragionevole certezza che quel tuo amore non sarà mai angustiato dalla monotonia. Ma da qualsiasi altra possibile condizione dell’anima, inevitabilmente, sì". Federico Buffa.

4 maggio 1949 - la tragedia del Grande Torino

Nel tragico incidente perse la vita l'intera squadra del Torino, vincitrice di cinque scudetti consecutivi dalla stagione 1942-1943 alla stagione 1948-1949 e che costituiva la quasi totalità della Nazionale italiana. Nell'incidente morirono anche i dirigenti della squadra e gli accompagnatori, l'equipaggio e tre noti giornalisti sportivi italiani: Renato Casalbore (fondatore di Tuttosport); Renato Tosatti (della Gazzetta del Popolo, padre di Giorgio Tosatti) e Luigi Cavallero (La Nuova Stampa). Il compito di identificare le salme fu affidato all'ex commissario tecnico della Nazionale Vittorio Pozzo, che aveva portato quasi tutto il Torino in Nazionale.


OneFootball Videos


Due giocatori non presero parte alla trasferta portoghese

Due giocatori granata non presero parte alla trasferta portoghese: il difensore Sauro Tomà, infortunato al menisco, e il portiere di riserva Renato Gandolfi (gli fu preferito il terzo portiere Dino Ballarin, fratello del terzino Aldo, che intercedette per lui). Non prese il volo per Lisbona neanche il capitano della Primavera granata Luigi Giuliano, da poco tempo in pianta stabile in prima squadra, bloccato da un'influenza.

La formazione del Grande Torino

Article image:4 maggio: in ricordo della strage di Superga in cui ci lasciarono gli invincibili

La formazione del Grande Torino

Bacigalupo, Ballarin, Maroso, Castigliano, Rigamonti, Grezar, Menti, Loik, Gabetto, Mazzola V., Ossola

View publisher imprint