PianetaSerieB
·23. Juli 2025
Tagli netti per la Samp, ufficiale il colpaccio Palumbo per il Palermo, club cadetti riuniti a Roma: le news del mercoledì di Serie B

In partnership with
Yahoo sportsPianetaSerieB
·23. Juli 2025
Mercoledì di Serie B che scorre via velocemente senza grandi stravolgimenti. Tiene banco, ancora una volta, la situazione in casa Sampdoria, che dovrà ridimensionare il proprio mercato e non solo. Dall’altro lato il Palermo fa sul serio puntando fortemente alla Serie A, l’ufficialità di Palumbo dal Modena è un indizio. Club di B riuniti a Roma, dove sono stati toccati tanti temi. Di seguito i fatti più rilevanti di giornata.
Situazione per niente in facile in casa Sampdoria, dove la costruzione dell’organico che il prossimo anno affronterà nuovamente il campionato cadetto è bloccata a livello economico. Come riportato dalla Gazzetta dello Sport, i tagli di budget e le scadenze sempre più vicine portano la società a non poter lavorare a livello in entrata ma solo in uscita.
La rosa va alleggerita, saluteranno pertanto Romagnoli e La Gumina, che non sono partiti per il ritiro. Tutino continua a piacere all’Avellino e Ntanda si appresta ad approdare in Belgio. La lista finisce qui? Per niente. Si attendono novità.
RITIRO – Ha preso il via il ritiro della Sampdoria a Ponte di Legno in Val Camonica. Dieci giorni in montagna per i ragazzi di Donati in preparazione della prossima stagione, tuttavia l’organizzazione è stata meno facile del previsto. Sono i buoni rapporti tra il club e le strutture locali che hanno permesso di alloggiare ai blucerchiati nello stesso albergo in cui ha soggiornato nel 2022 la formazione allenata da Giampaolo. Gli ottimi rapporti, sì, ma anche i 40mila euro sborsati da una concessionaria genovese per coprire tutti i costi dell’operazione.
Prima volta che uno sponsor paga di tasca propria le spese per il ritiro, che altrimenti non si sarebbe svolto regolarmente in montagna ma al centro Mugnaini, con tanto di rientro quotidiano dei giocatori, come riportato da Il Secolo XIX.
Una linea di contenimento di costi, insomma, che si riflette anche sul programma delle amichevoli. Niente trasferta in Inghilterra contro il Derby County, ovviamente, ma solo sfide contro squadre dilettantistiche locali – Nuova Camunia e Sant’Angelo a Temù. Dopo il rientro a Bogliasco, invece, si svolgeranno gare contro Pontedera, Pistoriese e Sestri Levante.
Una delle trattative più importanti e di impatto del calciomercato estivo di Serie B è ufficiale. Antonio Palumbo è un nuovo calciatore del Palermo, mentre a fare il percorso inverso e, di conseguenza, ad approdare al Modena è Francesco Di Mariano.
Sia il club rosanero che i Canarini hanno diramato i comunicati ufficiali del caso. Riportiamo, per semplificazione, l’annuncio del Palermo dell’arrivo di Palumbo e, contestualmente, il comunicato con cui i gialloblu hanno reso noto l’approdo di Francesco Di Mariano alla corte di Sottil.
“Il Palermo FC comunica di aver acquisito dal Modena FC le prestazioni sportive di Antonio Palumbo.
Il calciatore si trasferisce a titolo definitivo legandosi al Club di Viale del Fante con un contratto pluriennale.
Ad Antonio il benvenuto a Palermo da parte del City Football Group, del presidente Mirri e di tutta la famiglia rosanero“.
La Lega B, attraverso i propri canali ufficiali, ha reso noto il contenuto dell’incontro tenutosi quest’oggi in quel di Roma (ospiti di Confindustria). Tutte le società, si legge, sono intervenute per analizzare i vari punti toccati.
Ecco il racconto dell’evento: “A Roma le proprietà associate alla Lega B si sono incontrate per riflettere sulla direzione che ha preso la categoria negli ultimi anni e mettere in atto azioni, trovando soluzioni, per garantire il futuro del campionato. Ospiti di Confindustria, il Presidente della Lega B Paolo Bedin ha riunito i club inserendo all’ordine del giorno temi strategici, quali la sostenibilità economico finanziaria, le riforme di sistema, le dinamiche del calciomercato, quindi la valorizzazione dei giovani e lo sviluppo infrastrutturale.
Dopo i saluti istituzionali di Bedin e dei presidenti di Virtus Entella e Frosinone, Antonio Gozzi e Maurizio Stirpe rispettivamente consigliere ed ex vicepresidente di Confindustria, si è proceduto a un’attenta analisi dei dati macroeconomici, dei benchmark di mercato e delle dinamiche che coinvolgono la categoria, con relatore il consigliere indipendente della Lega Serie B Andrea Sartori. Nello studio si è proceduto a un confronto fra leghe di secondo livello europee ma anche a fotografare lo status del sistema, dei costi e dei ricavi dei club partecipanti al campionato.
Il documento ha di fatto portato la discussione sulle possibili iniziative da prendere nell’ottica della riduzione del disequilibrio economico e di una crescita delle entrate. Al dibattito, durato circa tre ore, sono intervenute tutte le società, concordi nella necessità di un ripensamento dei processi interni ma anche di proporre iniziative di sistema coinvolgendo le altre istituzioni sportive, a partire dalla Figc. Sono state condivise linee comuni focalizzate sul contenimento dei costi salariali, politiche di rafforzamento dei ricavi da sponsorship e strategie di valorizzazione dei diritti televisivi e una strategia di sostegno alla riqualificazione infrastrutturale, beneficiata da azioni che generino un circolo virtuoso di finanziamenti agevolati.
Capitolo giovani e rapporti fra leghe. Necessario riattivare i flussi di mercato nonché di difesa degli investimenti del settore giovanile, minati dalle ultime modifiche normative sul lavoro sportivo. La sinergia con le altre leghe e con la federazione è stato un altro tema al centro del confronto, un rapporto di collaborazione e di complementarità del profilo di missione che va coltivato senza però rinunciare ai diritti maturati nel passato e a una riforma del sistema che richiede la partecipazione di tutti gli attori“.