💻 Software, fasce e paletti: tutto sul sorteggio della Champions 🏆 | OneFootball

💻 Software, fasce e paletti: tutto sul sorteggio della Champions 🏆 | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: OneFootball

OneFootball

·28. August 2025

💻 Software, fasce e paletti: tutto sul sorteggio della Champions 🏆

Artikelbild:💻 Software, fasce e paletti: tutto sul sorteggio della Champions 🏆

Per la seconda volta si svolge il sorteggio della fase campionato nel nuovo formato della Champions League, introdotto l'anno scorso: un sorteggio che si terrà oggi alle 18 al Grimaldi Forum di Monaco.

Dieser Browser wird nicht unterstützt. Bitte verwenden Sie einen anderen Browser oder installieren Sie die App

video-poster

Storiche palline quasi in pensione. Il vecchio metodo di sorteggio analogico, infatti, avrebbe richiesto dalle 3 alle 4 ore circa secondo le simulazioni.


OneFootball Videos


La nuova procedura rispetterà invece le tempistiche di sempre che si aggirano su circa 30 minuti.

👀 Come avviene il sorteggio?

Le squadre sono divise in 4 fasce a seconda del loro coefficiente. La detentrice della Champions è testa di serie in Fascia 1 a prescindere dal suo coefficiente. Partendo dai 9 club di prima fascia, si procede allo step iniziale: una squadra viene estratta manualmente, poi un software dedicato estrae in modo casuale le sue 8 avversarie, 2 per fascia.

Club dopo club, si proseguirà con le altre fasce in ordine decrescente finché tutte le squadre non saranno sorteggiate contro un avversario. Il software decide casualmente anche le squadre che giocano in casa e in trasferta. Le società affronteranno due avversarie di una stessa fascia giocando una partita in casa e una in trasferta.

Il software segue alcuni principi, per garantire che le squadre non ne affrontino una della stessa federazione nazionale e che affrontino al massimo due club di un'altra federazione. L'uso del computer eviterà che possano crearsi incastri sbagliati legati al diverso formato del torneo. Durante il sorteggio, infatti, il software verifica sempre che non possa verificarsi alcuna situazione di stallo.


📊 La seconda fase

Da questi incontri ovviamente emergerà una classifica: le prime 8 della generale andranno direttamente agli ottavi come teste di serie, mentre chi si piazzerà tra il 9° e 24° posto disputerà i playoff (quelle tra il 9° e 16° posto sfideranno le squadre tra il 17° e il 24°).

Le squadre classificate dal 25° posto in poi saranno eliminate da ogni competizione Uefa. La posizione del seeding determina il percorso di ogni club nella fase a eliminazione diretta, dai play-off fino alla finale. Più in alto finiscono le squadre in classifica e più alta sarà la loro posizione del seeding.


⚽️ Si inizia il 16 settembre: le date

  • 1ª giornata: 16–18 settembre 2025
  • 2ª giornata: 30 settembre–1 ottobre 2025
  • 3ª giornata: 21/22 ottobre 2025
  • 4ª giornata: 4/5 novembre 2025
  • 5ª giornata: 25/26 novembre 2025
  • 6ª giornata: 9/10 dicembre 2025
  • 7ª giornata: 20/21 gennaio 2026
  • 8ª giornata: 28 gennaio 2026
  • Spareggi per la fase a eliminazione diretta: 17/18 e 24/25 febbraio 2026
  • Ottavi di finale: 10/11 e 17/18 marzo 2026
  • Quarti di finale: 7/8 e 14/15 aprile 2026
  • Semifinali: 28/29 aprile e 5/6 maggio 2026
  • Finale: 30 maggio 2026 a Budapest

⏱️ Gli orari dei match

Per gli orari delle partite bisognerà aspettare. L'UEFA preferisce attendere per evitare sovrapposizioni di calendario con club di Europa e Conference League che giocano nelle stesse città. Il sorteggio dell'Europa League seguirà lo stesso metodo della Champions, mentre in Conference League ogni squadra affronterà sei avversarie, una per fascia. In questo caso le fasce 1, 2, 3, 4, 5 e 6 sono abbinate, in modo che una partita sia in casa e una in trasferta.


📸 VALENTIN FLAURAUD - AFP or licensors