Serie A, la FIGC introduce una nuova figura: «L’obiettivo finale è quello di favorire comunicazione e serenità» | OneFootball

Serie A, la FIGC introduce una nuova figura: «L’obiettivo finale è quello di favorire comunicazione e serenità» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·15. August 2025

Serie A, la FIGC introduce una nuova figura: «L’obiettivo finale è quello di favorire comunicazione e serenità»

Artikelbild:Serie A, la FIGC introduce una nuova figura: «L’obiettivo finale è quello di favorire comunicazione e serenità»

Serie A, il campionato italiano pronto per essere colpito da un grande cambiamento! Tutti i dettagli e le spiegazioni da la FIGC

La FIGC ha annunciato l’introduzione di una nuova figura all’interno del panorama arbitrale italiano, affidando il ruolo ad Andrea De Marco, ex direttore di gara internazionale originario di Sestri Levante. La nomina, comunicata ufficialmente dalla Federcalcio, punta a garantire un filo diretto tra la Can, la squadra arbitrale guidata dal designatore Gianluca Rocchi, e le società dei primi due livelli professionistici, Serie A e Serie B.

I club di Serie A, tra cui l’Inter, saranno quindi interlocutori diretti di De Marco, il cui compito sarà supervisionare i rapporti e gli aggiornamenti tecnici per l’intera stagione sportiva, facilitando una comunicazione costante e trasparente tra arbitri e squadre. La FIGC ha sottolineato l’importanza di questa figura per costruire un clima sereno attorno ai direttori di gara, fondamentale in un contesto competitivo come quello della massima serie italiana.


OneFootball Videos


«La crescita del sistema calcistico si costruisce attraverso il dialogo e la competenza», ha dichiarato il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, aggiungendo che «questa scelta va proprio in questa direzione. Vogliamo valorizzare un rapporto di collaborazione tra i principali protagonisti del vertice del nostro movimento, reintroducendo una figura fondamentale nel confronto tra arbitri e club di A e B».

L’obiettivo, quindi, non è solo tecnico, ma anche culturale: creare un ambiente più sereno e collaborativo, riducendo le tensioni che spesso accompagnano le decisioni arbitrali, specialmente nei momenti chiave del campionato. La Serie A, con squadre di alto livello come Juventus, Milan, Napoli e Inter, potrà beneficiare di un punto di riferimento costante per chiarire dubbi e aggiornamenti sulle norme, assicurando una gestione più uniforme e trasparente delle gare.

Secondo fonti ANSA, il ruolo di De Marco sarà attivo già da questa stagione, con il compito di organizzare incontri periodici, verificare la corretta applicazione delle regole e ascoltare le esigenze dei club, mantenendo sempre il rispetto dei ruoli dei direttori di gara. La nomina rappresenta dunque un passo importante verso una maggiore collaborazione tra arbitri e società, in un campionato sempre più competitivo e sotto i riflettori internazionali.

Impressum des Publishers ansehen