PianetaBari
·8. Juli 2025
Sampdoria in crisi nerissima. Entro fine mese servono 9 mln: rischio tagli e penalizzazione

In partnership with
Yahoo sportsPianetaBari
·8. Juli 2025
La Sampdoria si trova nuovamente in una situazione delicata sul piano finanziario. Come riportato da La Gazzetta dello Sport, il club blucerchiato dovrà versare 9 milioni di euro entro il 31 luglio 2025 per evitare il rischio di una penalizzazione in classifica nella prossima stagione di Serie B.
Copyright: Getty Images – Via OneFootball
Sono, infatti, necessari 6 milioni per coprire stipendi e bonus di giugno, con il presidente Manfredi che punta a ridurre il monte ingaggi da 23 a 15 milioni di euro. Ci sono poi ulteriori 9 milioni che riguardano la cosiddetta “stanza di compensazione”, ovvero i debiti contratti con altri club per operazioni di mercato passate. Tra i casi più urgenti ci sono i riscatti obbligatori legati ai prestiti di Bellemo, Ghidotti e Ioannou dal Como (4,4 milioni) e di Gennaro Tutino dal Cosenza (2,5 milioni).
Il mancato pagamento di queste somme comporterebbe non solo la perdita dei giocatori, che tornerebbero ai rispettivi club, ma anche sanzioni sportive, tra cui penalizzazioni in classifica per ogni accordo non rispettato. Un rischio concreto che potrebbe compromettere fin da subito le ambizioni della Samp nella prossima stagione.
Il presidente Matteo Manfredi, che ha ereditato una situazione complessa dalla gestione Ferrero, è chiamato a trovare risorse in tempi strettissimi. Il piano di ristrutturazione del debito approvato dal tribunale si regge su equilibri fragili, e l’assenza di una promozione in Serie A ha complicato ulteriormente i conti.
Nel frattempo, il club è ancora senza allenatore e con un budget di mercato ridottissimo (appena 100mila euro) e la probabile scelta che ricadrà sul duo Donati-Lombardo. La stagione non è ancora iniziata, ma per la Sampdoria è già una corsa contro il tempo. Alla luce di tutto questo, parlare di traguardi ambiziosi appare oggi fuori luogo. Se un anno fa puntare alla salvezza sembrava riduttivo, oggi è l’unico obiettivo realistico.