OneFootball
Diego D'Avanzo·8. August 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Diego D'Avanzo·8. August 2025
La nomina dei 30 finalisti per il Pallone d'Oro non ci ricorda solo chi meritava di esserci e invece non è stato incluso, ma ci parla anche di chi non è riuscito a ripetersi dopo 12 mesi.
Di seguito l'elenco dei giocatori nominati per il Pallone d'Oro 2024 e che invece non sono stati inclusi nei 30 candidati per il 2025.
Il Pallone d'Oro 2024 non ha potuto fisicamente difendere il titolo a causa della rottura del legamento crociato, arrivata a settembre 2024. Rodri ritirò il premio in stampelle ed è tornato in campo soltanto a maggio 2025 con il Manchester City
Il 4° classificato dell'anno scorso e il primo marcatore della finale di Champions 23/24 non è arrivato nei primi 30 di questa edizione. La sua stagione è stata comunque positiva ma non quella del Real Madrid che ha vinto "solo" la Supercoppa Uefa e la Coppa Internconentale.
Un giocatore impossibilitato a ripetersi è Toni Kroos: ormai ex-calciatore e ritirarosi nel 2024 all'apice della carriera a 34 anni.
Come tanti giocatori del Manchester City, Foden è calato nella stagione 2024/2025 soprattutto in Premier League. Basta guardare il computo dei gol: 7 quest'anno in campionato, ben 19 l'anno prima. Inoltre non ha avuto neanche l'occasione di mostrarsi con l'Inghilterra, come invece aveva fatto ad Euro 2024.
La prima stagione di Dani Olmo con il Barcellona è stata positiva: 10 gol in campionato (record personale) e anche 2 in Champions - tra cui uno segnato all'Inter - nonostante degli infortuni abbiano intaccato la sua continuità. Un'ottima stagione ma sfortunata e senza la possibilità di brillare con la Spagna, come fatto nel 2024.
La stagione 2024/25 di Ademola Lookman è stata fantastica a livello numerico: 15 gol in campionato (record personale) e 5 in Champions League, pareggiando quelli segnati nell'Europa League 2023/24. Nella sua stagione è mancato solo il grande momento individuale che resta nella memoria: ossia quella tripletta in finale contro il Leverkusen.
L'esterno dell'Athletic Bilbao non ha mantenuto lo stesso livello mostrato all'Europeo 2024: infermabile sulla sinistra insieme a Yamal sulla fascia opposta. In questa stagione ha segnato 5 gol e messo a referto meno assist rispetto all'annata precedente: una stagione un po' di transizione per Nico Williams, che ha rinnovato quasi "a vita" con il Bilbao fino al 2035.
Due uomini fondamentali del Bayer Leverkusen che hanno giocato bene ma non abbastanza per confermarsi tra i migliori al Mondo: Xhaka ha mantenuto il suo livello di prestazione mentre Grimaldo ha visto calare nettamente il suo apporto offensivo. Per entrambi è un po' scemato "L'effetto Leverkusen" nell'ultimo anno di Xabi Alonso, anche a livello mediatico.
Federico Valverde probabilmente dovrebbe stare di diritto nella top 30 del Pallone d'Oro ma (come raccontato in questo articolo) l'uruguaiano ha pagato l'annata del Real Madrid. Le prestazione da parte sua ci sono state, forse sono calati i gol nei momenti decisivi ma non tutto il resto, che non è poco.
Il miglior portiere della Premier e della Copa America 2024 non ha deluso le aspettative ma non ha confermato neanche lo stesso livello di parate: dai 3.9 gol salvati nello scorso campionato è passato ai "soli" 0.2 di quest'anno. Il premio di "parata dell'anno" in Premier League l'ha comunque ottenuto, ma non è bastato.
Martin Odegaard ha abbassato nettamente la quota di gol segnati e seppure l'Arsenal abbia mantenuto la 2° posizione in Premier, il campionato non è quasi mai stata alla portata e - quando è avvenuto - i Gunners non hanno sfruttato le loro occasioni.
Per Saka è stata l'annata peggiore in termini realizzativi in Premier League dal 2021 a questa parte: solo 6 gol in campionato ma altrettanti in Champions League. Saka è rimasto un elemento fondamentale nella squadra di Arteta ma non è riuscito a combinare freddezza e assist serviti al livello a cui ci aveva abituati.
Per Saliba è un discorso diverso: il livello è rimasto lo stesso, i gol subiti dai Gunners sono aumentati di poco e le prestazioni personali non hanno subito un calo netto. Per essere tra i migliori 30 al mondo, però, non è bastato.
Come tutta l'Inter ha sofferto in diversi momenti della stagione e la quantità di gol segnato in campionato è diminuita (da 13 a 5) mentre in Champions ha segnato reti pesanti contro Arsenal e Barcellona al ritorno. L'annata senza titolo e il 5-0 incassato in finale pesano molto sulla sua valutazione.
Come gli altri giocatori del Real Madrid, l'annata complessiva non è stata esaltante come quelle passate e, in aggiunta, a pesare ancor di più sono le 6 giornate di squalifica prese dal difensore dopo essere impazzito - quasi letteralmente - nella finale di Copa del Rey contro il Barcellona.
Per spiegare l'assenza di Ruben Dias dal Pallone d'Oro 2025 basta guardare all'annata del Manchester City: 10 gol subiti in più rispetto alla stagione precedente, 20 punti in meno e zero titoli in bacheca. Con uno score del genere era impossibile accedere nella lista finale.
Il capocannoniere della Liga 2023/24 non si è confermato alla Roma: una stagione di adattamento fatico senza troppi acuti per il calciatore ucraino. La classifica del Pallone d'oro, guardando alla stagione con la Roma, sembra un ricordo lontano.
A pari merito c'è Hummels, anche lui alla Roma nella sua ultima stagione da calciatore. Tanti problemi d'inserimento, delle prestazioni parzialmente convincenti e solo 20 presenze: assolutamente non un'annata da Top 30.
📸 Francois Nel - 2025 Getty Images