Juventus FC
·29. Juni 2024
In partnership with
Yahoo sportsJuventus FC
·29. Juni 2024
Nella prossima stagione, tra le tante novità in calendario, ci sarà anche la prima edizione del nuovo formato del Mondiale per Club - che avrà cadenza quadriennale, proprio come i Mondiali disputati dalle nazionali. Un format diverso, che vede 32 squadre partecipanti - divise inizialmente in otto gruppi da quattro squadre che giocano in un formato girone all'italiana a partita singola. Le prime due squadre di ciascun girone accederanno agli ottavi di finale, con la fase a eliminazione diretta che sarà invece a gara unica, dagli ottavi alla finale.
Un vero e proprio torneo, di cui andiamo a scoprire quali sono le squadre che prenderanno parte alla competizione alla quale è riuscita a conquistare l’accesso la Juventus - che avrà il via il prossimo 15 giugno 2025 (per concludersi il 13 luglio) negli Stati Uniti.
La suddivisione delle squadre che hanno accesso alla competizione è legata prima di tutto a una scansione su base continentale (in cui Europa, Asia, America ecc hanno un numero prefissato di squadre partecipanti), per poi stabilire dei parametri relativi al ranking per portare alla scelta effettiva dei club che prendono parte al torneo.
Per l'Europa si qualificano 12 squadre, ovvero le ultime quattro che hanno vinto la Champions League più altre otto in base al loro cammino in Champions League nelle ultime quattro stagioni. Oltre a queste poi ci sono sei squadre che arrivano dal Sudamerica; l'Asia, l'Africa e il Centro e Nord America hanno 4 posti. Infine un posto è riservato all'Oceania e uno di diritto al Paese ospitante.
Il coefficiente di un club nel ranking UEFA - determinante per stilare la classifica sopracitata - viene calcolato in maniera generale sommando il numero totale di punti ottenuti in una determinata stagione in Champions League, Europa League e Europa Conference League. Come sottolineato, nel caso del Mondiale per Club, valgono solo i punti ottenuti in Champions League.
Il coefficiente di un club nelle quattro stagioni si ottiene sommando i coefficienti delle quattro stagioni precedenti, oppure considerando il 20% del coefficiente della rispettiva federazione nei quattro anni. Si utilizza il valore più alto tra i due. I punti in Champions League vengono assegnati come segue:
2 – Per ogni vittoria dalla fase a gironi in avanti 1 – Per ogni pareggio dalla fase a gironi in avanti 4 – Bonus per la partecipazione alla fase a gironi 4 – Bonus per la partecipazione agli ottavi di finale 1 – Per ogni turno raggiunto da un club dagli ottavi di finale in poi
Quindi, quali saranno le squadre che prenderanno parte alla competizione? La griglia è quasi completa, con 29 squadre già sicure dell’accesso alla fase finale del torneo e pronte a partire per gli Stati Uniti il prossimo giugno. Vediamo insieme quali sono:
Squadre vincitrici Champions:
Manchester City (vincitrice 2023) Real Madrid (vincitrice 2022) Chelsea (vincitrice 2021)
Squadre qualificate per il ranking:
Bayern Monaco Paris Saint Germain Inter Porto Benfica Borussia Dortmund JUVENTUS Atletico Madrid Salisburgo
Le 4 qualificate per aver vinto la Libertadores:
Palmeiras (BRA) - vincitrice 2021 Flamengo (BRA) - vincitrice 2022 Fluminense FC (BRA) - vincitrice 2023 2024: da stabilire
Tramite ranking:
River Plate (Arg) Un posto da assegnare
Tre posti (diventati due) assegnati alle vincitrici della Champions africana:
Al Ahly SC (EGY) - vincitrice 2020/21 e 2022-23 Wydad AC (MAR) - vincitrice 2021/22
Squadre qualificate per il ranking:
Espérance Sportive de Tunis (TUN) - in finale della Champions africana con l'Al Ahly già qualificata) Mamelodi Sundowns (SAF)
Le tre vincitrici della Champions asiatica:
Al Hilal SFC (Arabia Saudita) - vincitrice 2021 Urawa Red Diamonds (Giappone) - vincitrice 2022 Al Ain (Emirati Arabi Uniti) - vincitrice 2023/24
Una tramite ranking
Ulsan (KOR)
Le quattro vincitrici della Champions centro-nord americana:
CF Monterrey (MEX) - vincitrice 2021 Seattle Sounders FC (USA) - vincitrice 2022 Club León (MEX) - vincitrice 2023 Pachuca - vincitrice 2024
Auckland City FC (NZL) tramite ranking
Boca Juniors (Sudamerica) Club Olimpia* (Sudamerica) Philadelphia Union* (Centro e Nord America) Jeonbuk Motors (Asia)
*Qualificate tramite ranking se la vincente della coppa continentale nel 2024 fosse già tra le squadre ammesse al prossimo Mondiale per club