Calcio e Finanza
·4. Juli 2025
Il mercato folle del Chelsea: nell’era Boehly spesi quasi 2 miliardi in quattro stagioni

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·4. Juli 2025
Ha preso il via per il Chelsea la quarta stagione sotto il controllo della nuova proprietà, un consorzio guidato da Todd Boehly, Clearlake Capital, Mark Walter e Hansjörg Wyss. Una annata in cui i blues torneranno nuovamente a giocare la Champions League per la prima volta dal 2022/23, dopo il quarto posto della passata stagione, e in cui è arrivato il primo trofeo della proprietà con il successo in Conference League. Risultati che passano anche da consistenti investimenti sul mercato nel corso di questi anni.
Una volta preso il controllo del club, infatti, Boehly ha adottato una politica piuttosto aggressiva, con investimenti pesanti già a cominciare dalla sessione estiva in vista della stagione 2022/23. Modalità mantenute costanti anche nei periodi di calciomercato successivi, tanto da arrivare a sfiorare i 2 miliardi di euro. Con il risultato, a livello economico, che la società è stata costretta ad usare un escamotage contabile per rispettare il fair play finanziario della Premier League (ma non dovrebbe bastare invece in chiave UEFA).
Complessivamente, dal suo arrivo, la nuova proprietà ha investito circa 1,78 miliardi di euro sul mercato (a fronte di cessioni per “soli” 670 milioni), rispetto ai circa 850 milioni spesi dal PSG che nelle ultime quattro stagioni è la seconda squadra ad aver speso di più. Si tratta di una media spaventosa di circa 255 milioni di euro per ognuna delle sette sessioni (quattro estive e tre invernali finora) dell’era Boehly, a cominciare dalla estate 2022 quando sono arrivati, in ordine di spesa sostenuta per il cartellino (dati Transfermarkt e indiscrezioni di mercato):
Investimenti che sono cresciuti ancora di più nel primo mercato invernale, quando tra calciatori acquistati subito e in vista della nuova stagione, il Chelsea ha investito quasi 330 milioni di euro. Il tutto senza dimenticare anche prestiti particolarmente onerosi, come gli 11 milioni di euro versati all’Atletico Madrid per avere Joao Felix per sei mesi.
Questi gli ingressi di gennaio:
Le spese folli dei Blues sono proseguite anche con il mercato 2023/24. Il colpo più oneroso riguarda il centrocampista Moises Caicedo, strappato al Liverpool per la cifra record di 133 milioni di euro. Parliamo di 340 milioni di euro circa spesi durante la stagione. Ecco i nomi che si sono uniti al club:
Il mercato con spese enormi è proseguito anche durante la sessione di mercato estiva del 2024. Gli acquisti dell’estate 2024:
Inoltre, le spese non si sono fermate anche nel mercato invernale 2024/25:
Inoltre, fuori dalla sessione di mercato invernale, sono arrivati altri due acquisti, per complessivi 75 milioni di euro:
Arriviamo, così, alla stagione in corso. In cui, a tre giorni dal via ufficiale delle operazioni, il Chelsea è già arrivato a spendere 123 milioni di euro, in attesa dell’ufficialità dell’affare per Gitten dal Borussia Dortmund (che ha ufficializzato l’operazione in chiusura con un impatto positivo tra i 37 e i 42 milioni di euro).