FIFA, terremoto giuridico dopo la decisione della Corte di Giustizia dell’UE: sentenza storica che riscrive le regole. Ecco cosa cambia per la giustizia sportiva | OneFootball

FIFA, terremoto giuridico dopo la decisione della Corte di Giustizia dell’UE: sentenza storica che riscrive le regole. Ecco cosa cambia per la giustizia sportiva | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventusnews24

Juventusnews24

·1. August 2025

FIFA, terremoto giuridico dopo la decisione della Corte di Giustizia dell’UE: sentenza storica che riscrive le regole. Ecco cosa cambia per la giustizia sportiva

Artikelbild:FIFA, terremoto giuridico dopo la decisione della Corte di Giustizia dell’UE: sentenza storica che riscrive le regole. Ecco cosa cambia per la giustizia sportiva

FIFA, la decisione della Corte di Giustizia dell’UE ha riscritto tutte le regole. Ecco cosa cambia per la giustizia sportiva

Un vero e proprio terremoto giuridico che scuote le fondamenta del governo del calcio mondiale. Con una sentenza storica, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha stabilito che le decisioni della FIFA e del Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) potranno essere riesaminate dai tribunali nazionali dei paesi membri dell’UE. Una pronuncia rivoluzionaria, che di fatto rompe il monopolio legale della giurisdizione svizzera, dove entrambi gli organi hanno sede, e sottopone le regole dello sport alle leggi dell’Unione Europea.

La fine della “specificità dello sport”

Per decenni, il sistema calcio si è retto sul principio della “specificità dello sport“, una sorta di bolla legale che garantiva alle federazioni internazionali un’ampia autonomia. La sentenza della Corte UE scardina questo paradigma. I tribunali dei 27 stati membri, si legge nel comunicato, dovranno ora essere in grado di effettuare una “revisione profonda” dei verdetti sportivi per verificarne la conformità con il diritto europeo. Questo significa che ogni decisione della FIFA o del TAS potrà essere potenzialmente impugnata e giudicata da un tribunale ordinario all’interno dell’UE.


OneFootball Videos


L’origine del caso e le conseguenze future

Questa storica decisione nasce da una battaglia legale decennale, innescata dal club belga RFC Seraing e dal fondo di investimento Doyen Sports contro il divieto della FIFA sulla proprietà dei cartellini da parte di terzi (le TPO). Pur senza entrare nel merito della questione TPO, la Corte ha stabilito un principio fondamentale: il diritto europeo prevale sulle normative sportive.

Le conseguenze di questa sentenza potrebbero essere enormi. Si apre la strada a innumerevoli nuovi contenziosi su una vasta gamma di argomenti, dalle regole sui trasferimenti alle commissioni degli agenti, fino al Fair Play Finanziario. Anche se gli effetti pratici si vedranno solo nel tempo, una cosa è certa: la governance del calcio non sarà più la stessa.

Impressum des Publishers ansehen