Calcio e Finanza
·23. August 2025
È il momento di New York: lo speciale di Sport e Finanza sullo US Open

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·23. August 2025
Tocca a New York. Dopo l’anticipo del doppio misto, dal 24 agosto al 7 settembre, i campi in cemento di Flushing Meadows tornano protagonisti con l’edizione 2025 dell’US Open, quarto e ultimo Grande Slam dell’anno dopo Australian Open, Roland Garros e Wimbledon.
Giunto alla sua 145esima edizione, il torneo newyorkese si disputa come da tradizione all’USTA Billie Jean King National Tennis Center, complesso che rappresenta uno dei poli sportivi più iconici a livello globale.
Tra i protagonisti più attesi, il campione in carica Jannik Sinner, il cui titolo verrà conteso in primis da Carlos Alcaraz, fresco vincitore al Master di Cincinnati e pronto a battagliare con l’altoatesino lo scettro di numero uno.
Riflettori puntati anche su Novak Djokovic, che vanta già quattro trionfi nella Grande Mela, e punta a scrivere un nuovo capitolo di storia sul veloce nordamericano insidiando il duopolio delle nuove leve.
L’US Open rappresenta un evento mediatico ed economico di portata mondiale. L’ultima edizione ha sforato il milione di spettatori, confermandosi come lo Slam con la maggiore affluenza di pubblico.
L’USTA (United States Tennis Association) ha rafforzato negli ultimi anni la dimensione commerciale del torneo, ampliando la rete di partner internazionali e sviluppando nuovi format digitali e di fan engagement.
Secondo le stime GlobalData, nel 2024 gli sponsor hanno investito complessivamente circa 120 milioni di dollari per legare il proprio brand al torneo, attratti dall’impatto mediatico globale e dal connubio tra sport e intrattenimento che caratterizza la kermesse.
Il torneo statunitense si distingue anche per la dimensione infrastrutturale, con il Billie Jean King National Tennis Center che dispone di due strutture di eccellenza come l’Arthur Ashe Stadium (23.771 posti, il più grande impianto tennistico del mondo) e il Louis Armstrong Stadium, che può ospitare fino a 14mila spettatori.
Recentemente l’USTA ha annunciato un piano di rinnovamento senza precedenti del Billie Jean King National Tennis Center: un progetto da 800 milioni di dollari che interesserà l’intero complesso e si prevede verrà ultimato entro il 2027.
L’investimento prevede l’ampliamento dell’Arthur Ashe Stadium, con oltre 2mila posti aggiuntivi a bordo campo, nuove suite di lusso, spazi hospitality e un incremento del 30% nelle aree di servizio per il pubblico,
Grande attenzione è rivolta anche alla sostenibilità: l’USTA ha avviato da anni programmi di riduzione dell’impatto ambientale, dal riciclo dei materiali all’efficienza energetica, posizionando gli US Open come evento di riferimento anche in ottica ESG.
In Italia, l’US Open sarà trasmesso integralmente su Sky Sport e in streaming su NOW, che garantiranno copertura live e contenuti esclusivi a beneficio degli appassionati che potranno seguire costantemente i match in programma.
Sport e Finanza dedica un’intera sezione del sito al torneo newyorkese, dando spazio ad analisi sugli economics dell’evento, le iniziative dei partner commerciali oltre al focus sul percorso degli atleti italiani.
Durante le due settimane di gare, i lettori potranno contare su aggiornamenti quotidiani, approfondimenti e analisi per vivere da vicino l’appuntamento tennistico che chiude la stagione degli Slam.
Live
Live