Chi ha fatto flop, chi svincolare e chi tenere: la lista completa | OneFootball

Chi ha fatto flop, chi svincolare e chi tenere: la lista completa | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: WikiFanta

WikiFanta

·5. Februar 2025

Chi ha fatto flop, chi svincolare e chi tenere: la lista completa

Artikelbild:Chi ha fatto flop, chi svincolare e chi tenere: la lista completa

Si è chiuso il mercato di riparazione in Serie A, e con esso si apre la settimana delle aste di riparazione, in cui tutti i fantamanager provano a sistemare le proprie squadre, tagliando i giocatori deludenti o infortunati per prendere le occasioni dalla lista degli svincolati. Andiamo a vedere quali sono i giocatori di cui ci si può liberare, con anche le motivazioni per le scelte più ardite, e invece quali sono i giocatori che è meglio mantenere nelle proprie rose, perché nella seconda parte di stagione potranno migliorare le proprie prestazioni.

Fanta: i giocatori da svincolare nel mercato di riparazione

Paulo Dybala, Dennis Man, Antonio Sanabria, Darko Lazovic, Razvan Marin, Nicolò Zaniolo, Andrea Colpani, Jurgen Ekkelenkamp, Reda Belahyane, Junior Messias, Kristjan Asllani, Odilion Kossounou, Giorgio Scalvini, Noah Okafor


OneFootball Videos


Artikelbild:Chi ha fatto flop, chi svincolare e chi tenere: la lista completa

Paulo Dybala, Roma (credits: Getty Images via OneFootball)

Il nostro elenco parte con due pezzi forti della Serie A. Paulo Dybala è una delle delusioni più grandi del campionato, come prestazioni e a livello di bonus. L’argentino era andato in doppia cifra nelle due precedenti stagioni in giallorosso, pur saltando diverse partite per infortunio. In questa prima metà di stagione ha giocato praticamente sempre (20 presenze su 23) ma i gol sono soltanto 5, e il minutaggio potrebbe scendere dal momento che la Roma sa benissimo che adesso l’obiettivo sono le Coppe (Europa League e Coppa Italia),visto che sembra difficile poter accedere all’Europa tramite la posizione in campionato. Potete svincolare Dybala se recuperate il 100% del prezzo speso per acquistarlo in estate, utilizzando poi quei crediti per andare a prendere uno degli attaccanti che sono arrivati a Gennaio e che avranno quasi certamente un minutaggio maggiore rispetto all’ex juventino.

Un discorso simile, dal lato “economico” si può fare per Man, che potrebbe essere stato pagato una cifra cospicua a inizio stagione, soprattutto da chi ha fatto l’asta a campionato iniziato: dopo 3 gol e un assist nelle prime 6 giornate, il rumeno ne ha segnato solo uno nelle successive 17 (con tre assist), facendo venire tanti dubbi a parecchi fantallenatori. Il suggerimento è lo stesso: anche visto l’infortunio patito (nonostante il rientro sia previsto a metà febbraio è pur sempre un problema muscolare), se i crediti spesi per lui vi permettono di arrivare a prendere uno dei nuovi arrivi, è possibile sacrificarlo senza troppi rimorsi, visto che i suoi bonus a raffica di inizio anno sono sembrati un fuoco di paglia.

Artikelbild:Chi ha fatto flop, chi svincolare e chi tenere: la lista completa

Andrea Colpani, Fiorentina (credits: Getty Images via OneFootball)

Snocciolati i due casi più spinosi, andiamo sugli altri: Sanabria sembra essere uscito fuori dai piani di Vanoli (35 minuti giocati nelle ultime 6 giornate), così come Lazovic fa entra-esci dalla formazione titolare e non ottiene un bonus dal gol realizzato alla sesta giornata; Marin è il rigorista del Cagliari ma non parte mai titolare, con Nicola che lo utilizza con il contagocce, non risparmiandogli 90 minuti in panchina come nell’ultimo match, contro la Lazio, in cui gli ha preferito Deiola e Prati. Su Zaniolo non ci crediamo più: ha fallito anche a Bergamo, trovando due gol ma non convincendo mai nonostante l’insistenza e la fiducia data da Gasperini e a Firenze in quella zona di campo avrà parecchia concorrenza . Male in questa stagione anche Colpani, su cui Palladino ha insistito parecchio prima dell’infortunio delle ultime due giornate, in cui con il rientro di Gudmundsson e lo spostamento sulla fascia di Beltran sembra aver trovato la quadratura del cerchio, grazie anche all’acquisto di Folorunsho che va a coprire il vuoto lasciato da Bove.

A Udine si faceva affidamento sulla qualità di Ekkelenkamp, che però ha deluso non solo in quanto a bonus, ma anche come titolarità: spesso parte dalla panchina, per cui bisogna fare attenzione al minutaggio. Messias è sempre stato infortunato, durante tutta la stagione è stato spesso vicino al rientro per poi inesorabilmente fermarsi nuovamente per i guai muscolari. Belahyane, ottimo giocatore, è andato alla Lazio e diventerà la riserva di Rovella e Guendouzi.

Artikelbild:Chi ha fatto flop, chi svincolare e chi tenere: la lista completa

Kristjan Asllani, Inter (credits: Getty Images via OneFootball)

Chiudiamo con qualche giocatore delle big: Asllani ha dimostrato di non essere adatto a sostituire Calhanoglu, mentre Kossounou e Scalvini sono infortunati e Gasperini ha dichiarato che sarà difficile rivederli in questa stagione; infine Okafor è andato al Napoli, una squadra che gioca solo in Serie A con un allenatore che solitamente non fa i cambi tanto presto all’interno della partita. Lui sarà il vice Neres, con tutta probabilità, ma potrebbe avere 10-15 minuti a partita per incidere, in una stagione in cui al Milan ha fatto male e ha avuto qualche infortunio di troppo che ci fa temere anche per la sua presenza in campo.


Fanta: i giocatori da tenere in rosa

Dusan Vlahovic, Kenan Yildiz, Teun Koopmeiners, Lucas Beltran, Casper Tengstedt, Lorenzo Colombo, Christian Kouamè, Davide Frattesi, Daniel Maldini, Adrian Bernabè, Yann Bisseck, Leonardo Spinazzola, Alex Jimenez, Cristiano Biraghi, Stefan Posch, Giovanni Fabbian, Jonathan Ikonè, Charalampos Lykogiannis, Matias Soulè

Artikelbild:Chi ha fatto flop, chi svincolare e chi tenere: la lista completa

Kenan Yildiz, Juventus (credits: Getty Images via OneFootball)

Non azzardatevi a vendere Dusan Vlahovic (a meno di essere certi di prendere uno tra Gimenez e Kolo Muani)! Il serbo non ha più tutto il peso dell’attacco juventino sulle spalle, non dovrà sempre tirare la carretta e segnerà anche nella seconda parte di stagione, da titolare o dalla panchina (come con l’Empoli); non privatevi nemmeno di Yildiz, che sta mostrando sprazzi di classe – vedere la ruleta con cui ha avviato il gol del 2-1 di domenica – con la solita discontinuità propria dei giovanissimi talenti, e di Koopmeiners, che non può essersi improvvisamente dimenticato di essere stato un giocatore fantastico fino ad appena 6 mesi fa, a Bergamo: tornerà ai suoi livelli non appena Motta riuscirà a risistemare (anche fisicamente) la sua Juve. Forse adesso ce l’ha chiaro anche Palladino, ma la Fiorentina non può fare a meno del lavoro sporco che fa Lucas Beltran, commovente nella vittoria dell’Olimpico in cui ha realizzato anche un gol e possibile rigorista della Viola: tenetelo in rosa, vi potrà tornare utile con l’andare della stagione. L’Empoli ha preso Kouamè (se lo avete preso come ultimo slot quando era alla Fiorentina adesso vi troverete un potenziale titolare), ma non per questo Colombo va buttato via: l’ex giocatore di Monza e Lecce continuerà a giocare e farà ancora qualche gol da qua a fine campionato.

Artikelbild:Chi ha fatto flop, chi svincolare e chi tenere: la lista completa

Daniel Maldini, Atalanta (credits: Getty Images via OneFootball)

Per fortuna l’infortunio di Tengstedt è meno grave del previsto e dovrebbe tornare in campo tra fine febbraio e inizio marzo, per cui non è necessario liberarsene per prendere un giocatore che andrà a voto, vi sarà ancora utile fino a fine stagione. Maldini è andato a Bergamo a coprire il vuoto aperto dalla partenza di Zaniolo: Gasperini ha dato tante occasioni all’ex romanista, per cui non vediamo perché non debba darle anche al figlio di Paolo, giocatore ottimo tecnicamente e che può inserirsi bene nel sistema di gioco della Dea. La concorrenza è ampia (De Ketelaere, Pasalic, Samardzic) ma tra tutte le competizioni ci sarà spazio anche per lui. A Bergamo è arrivato anche Posch, che va a rimpolpare il reparto difensivo in un ruolo, quello di braccetto destro, in cui si sono fatti male due giocatori: potrà essere titolare o comunque mettere assieme tanti minuti. Potete evitare di privarvi anche di Giovanni Fabbian, che ha giocato poco finora (14 partite a voto) ed è partito solo per 4 volte da titolare segnando due gol: l’infortunio di Odgaard (problema muscolare in Coppa Italia) e lo stop di Ferguson possono però dargli più minutaggio nel breve periodo, che può essere tradotto in ottimi bonus, visto il feeling che ha mostrato anche la passata stagione con la porta avversaria!

Artikelbild:Chi ha fatto flop, chi svincolare e chi tenere: la lista completa

Davide Frattesi, Inter (credits: Getty Images via OneFootball)

Capitolo Inter: Frattesi ha risolto i problemi personali, allontanato le voci di mercato e tornerà ad essere uno degli uomini più importanti in uscita dalla panchina; col rientro di Pavard si riduce invece lo spazio per Bisseck, che però ha acquisito credito agli occhi di Inzaghi, che lo utilizzerà spesso per dare il cambio ai suoi giocatori più avanti con l’età. Non privatevi di Spinazzola, che sembrava fuori dalle scelte tecniche di Conte ma ha approfittato dell’infortunio di Olivera per rilanciarsi; anche Jimenez può restare nelle vostre rose, sarà il vice Walker (almeno fino al rientro di Royal) ma anche uno dei giocatori che potrà giocare sull’esterno in fase offensiva. Tra le medio-piccole, nel Parma rientra Bernabè dopo tre mesi di stop, per cui se l’avete ancora in rosa non liberatevene, è il faro della squadra; Lykogiannis è il backup di Miranda, ma ultimamente si sono alternati e il greco ha risposto alla grande con tre assist consecutivi. Il Como si è aggiudicato Ikonè, desaparecido in questa stagione a Firenze (solo 349 minuti giocati), ma che può inserirsi bene negli schemi offensivi di Fabregas.

Artikelbild:Chi ha fatto flop, chi svincolare e chi tenere: la lista completa

Matias Soulè, Roma (credits: Getty Images via OneFootball)

L’ultimo nome è un pezzo da 90: Matias Soulè sta vivendo una stagione difficilissima a Roma, schiacciato dal peso dei soldi spesi e della possibile eredità di Dybala. Ranieri nell’ultimo periodo l’ha però rilanciato in Europa League e poi per 90 minuti contro il Napoli: il discorso fatto in precedenza per Dybala coinvolge anche lui, che può avere più spazio in campionato per far riposare Paulo in vista dei match di coppa. Ma attenzione! Se nel vostro regolamento recuperate il 100% dei crediti spesi per lui e questi sono un buon numero, potete svincolarlo per far spazio a un giocatore di livello più alto e più sicuro.

SEGUICI SU: SITO WEBINSTAGRAM | X

Impressum des Publishers ansehen