Convocati Italia, un mese ad EURO 2024: chi sceglie Spalletti? | OneFootball

Convocati Italia, un mese ad EURO 2024: chi sceglie Spalletti? | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio In Pillole

Calcio In Pillole

·14 maggio 2024

Convocati Italia, un mese ad EURO 2024: chi sceglie Spalletti?

Immagine dell'articolo:Convocati Italia, un mese ad EURO 2024: chi sceglie Spalletti?

Manca esattamente un mese all’inizio di EURO 2024, la diciasettesima edizione dei campionati europei che si svolgeranno in Germania dal 14 giugno al 14 luglio. Tanta attesa per la Nazionale e su quali saranno i convocati dell’Italia scelti dal CT Luciano Spalletti.

Esattamente tra trenta giorni avrà inizio EURO 2024, che aprirà il sipario il 14 giugno all’Allianz Arena di Monaco con la partita inaugurale tra i padroni di casa della Germania contro la Scozia. Il giorno dopo sarà tempo di esordio per gli Azzurri, che contro l’Albania al Westfalen Stadion dovranno iniziare il loro percorso di difesa del titolo europeo conquistato tre anni fa nella trionfale notte di Wembley.


OneFootball Video


Convocati Italia EURO 2024, Spalletti ha poco tempo per decidere. I titolarissimi, i ballottaggi e chi rischia di non esserci all’Europeo

Verosimilmente tra poco più di due settimane sapremo la lista dei 26 convocati scelti da Luciano Spalletti per la spedizione tedesca, con la Nazionale Italiana che prima dell’esordio contro l’Albania disputerà due amichevoli di preparazione contro la Turchia (il 4 giugno) e contro la Bosnia (il 9 giugno). In occasione dell’evento odierno per la nascita della piattaforma  “Viva Azzurro TV” Spalletti ha dichiarato che le convocazioni “Sono fatte per l’80%, mentre ci lasciamo ancora un 20% per decidere.

Immagine dell'articolo:Convocati Italia, un mese ad EURO 2024: chi sceglie Spalletti?

(Photo by Claudio Villa, Gettyimages) calcioinpillole.com

Del gruppo dei 26 che sarà protagonista ad EURO 2024 c’è già ovviamente qualche certezza assoluta, alcuni giocatori cardine che rientreranno nella lista dei convocati dell’Italia. Il gruppo dei portieri, i difensori e il centrocampo sembrano abbastanza definiti nei nomi che ci potranno essere, i maggiori dubbi risiedono nell’attacco e negli elementi che andranno a comporre la fase offensiva e dove andrà anche capito se Spalletti tornerà sui suoi passi riutilizzando il 4-3-3 o confermando il 3-4-2-1 visto nelle amichevoli di marzo.

I portieri: Donnarumma e Vicario uniche certezze

Il gruppo dei tre portieri pare abbastanza definito. Il titolare sarà Gianluigi Donnarumma, con Guglielmo Vicario (Tottenham) a fare da secondo all’estremo difensore del PSG. Slot aperto per il terzo nome dove Alex Meret (Napoli) potrebbe venire sorpassato da Marco Carnesecchi e Michele Di Gregorio, autori di una grande annata con Atalanta e Monza.

I difensori: il blocco Inter e qualche sorpresa?

Il reparto difensivo è stato uno dei segreti di EURO 2020 e Spalletti spera di riproporre quella solidità, affidandosi soprattutto a quello che sarà Il blocco Inter, con i giocatori nerazzurri protagonisti di un campionato dove hanno concesso pochissime reti. Francesco Acerbi, Alessandro Bastoni, Federico Dimarco e Matteo Darmian sono certi del posto. Così come la miglior promessa del reparto Alessandro Buongiorno (Torino), Gianluca Mancini (Torino), Giorgio Scalvini (Atalanta), Giovanni Di Lorenzo (Napoli) e Andrea Cambiaso (Juventus). Attualmente è infortunato ed è difficile possa recuperare Leonardo Spinazzola (Roma), con Cristiano Biraghi (Fiorentina) o Matteo Ruggeri (Atalanta) che potrebbero subentrare in caso di forfait del giallorosso. Attenzione sempre alle sorprese Viola con un profilo come Luca Ranieri che potrebbe essere scelto per la sua duttilità tattica e soprattutto a Riccardo Calafiori (Bologna), una delle maggiori rivelazioni della Serie A con i rossoblu. Un big che potrebbe restare clamorosamente fuori dai convocati è Federico Gatti (Juventus).

I centrocampisti: ampia scelta e pochi dubbi

Il reparto di mediana è quello dove il CT Spalletti ha più abbondanza e anche meno dubbi da sciogliere. Gli inamovibli saranno sicuramente Nicolò Barella (Inter), Lorenzo Pellegrini (Roma), Bryan Cristante (Roma), Manuel Locatelli (Juventus), Jorginho (Arsenal) e Davide Frattesi (Inter). Quasi sicuro anche Giacomo Bonaventura (Fiorentina) e buone chance anche per il compagno di squadra Rolando Mandragora. Probabilmente out Matteo Pessina (Monza).

Immagine dell'articolo:Convocati Italia, un mese ad EURO 2024: chi sceglie Spalletti?

(Photo by Claudio Villa. Gettyimages) calcioinpillole.com

Gli attaccanti: a chi andrà l’onere del 9? Due big rischiano l’esclusione

Come detto le scelte nel reparto offensivo dipenderanno molto anche dal sistema di gioco che Spalletti vorrà utilizzare, che sia il più canonico 4-3-3 o un meno rodato 3-4-2-1. L’attesa principale delle convocazioni è chi saranno i centravanti che avranno l’onere di spingere la Nazionale. Difficile ad ora lasciare fuori Gianluca Scamacca (Atalanta) e Mateo Retegui (Genoa) nello slot di punta centrale. Andrea Pinamonti (Sassuolo) e Lorenzo Lucca (Udinese) stanno facendo una buona stagione, ma la sensazione è che nessuno dei due sarà all’Europeo. Chi rischia di non esserci davvero sono Ciro Immobile (Lazio) e Andrea Belotti (Fiorentina), due protagonisti di EURO 2020, ma mai considerati dal ciclo Spalletti che potrebbe non portarli in Germania.

Non solo dubbi ma anche certezze in attacco dove ci sarà Federico Chiesa (Juventus), Stephan El-Shaarawy (Roma) e Mattia Zaccagni (Lazio) come ali offensive. Un probabile ballottaggio sarà tra Riccardo Orsolini (Bologna) e Giacomo Raspadori (Napoli), con Spalletti che dovrà scegliere tra l’ala destra dei rossoblu o la seconda punta dei partenopei, anche se non è da escludere che si possano essere entrambi. Sicuramente out Nicolò Zaniolo (Aston Villa), finito ai margini della squadra inglese.

La possibile lista dei convocati dell’Italia ad EURO 2024

PORTIERI: Donnarumma, Vicario, Carnesecchi

DIFENSORI. Acerbi, Bastoni, Darmian, Buongiorno, Scalvini, Mancini, Dimarco, Di Lorenzo, Cambiaso

CENTROCAMPISTI: Barella, Pellegrini, Frattesi, Jorginho, Cristante, Locatelli, Bonaventura

ATTACCANTI: Scamacca, Retegui, Chiesa, El-Shaarawy, Zaccagni, Orsolini, Raspadori

Visualizza l' imprint del creator